Geopolitica
La CPI ordina alla Mongolia di arrestare Putin
La Mongolia deve arrestare il presidente russo Vladimir Putin perché è membro della Corte Penale Internazionale (CPI), ha affermato un portavoce dell’organismo con sede all’Aia.
Putin dovrebbe visitare il vicino della Russia lunedì, per celebrare l’85° anniversario di una delle principali battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Ciò lo metterebbe teoricamente a rischio di arresto per mandato di cattura per «crimini di guerra» della CPI, poiché Ulaanbaatar riconosce la giurisdizione della corte.
Tutti gli stati che hanno firmato lo Statuto di Roma «hanno l’obbligo di cooperare in conformità con il Capitolo IX», ha detto venerdì alla BBC il portavoce della CPI Fadi el-Abdallah. Lo Statuto di Roma è un trattato internazionale che ha istituito la corte, ratificato dalla Mongolia nel 2002.
«In caso di mancata cooperazione, i giudici della CPI possono emettere una sentenza in tal senso e informarne l’Assemblea degli Stati Parte. Spetta quindi all’Assemblea adottare qualsiasi misura ritenga appropriata», ha affermato el-Abdallah.
Lo Statuto di Roma prevede delle esenzioni quando l’arresto di qualcuno «violerebbe un obbligo contrattuale» con un altro Paese o violerebbe «l’immunità diplomatica di una persona o di una proprietà di uno Stato terzo».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Ucraina ha presentato una richiesta ufficiale alla Mongolia affinché arresti Putin. Il ministero degli Esteri ucraino ha esortato la Mongolia ad arrestare il presidente russo Vladimir Putin e a consegnarlo alla Corte penale internazionale (CPI) quando visiterà il Paese la prossima settimana.
«Un mandato di arresto è stato emesso per lui dalla Corte penale internazionale, la cui giurisdizione è riconosciuta dalla Mongolia. Invitiamo le autorità mongole a rispettare il mandato di arresto internazionale obbligatorio e a consegnare Putin», alla CPI, ha affermato il ministero degli esteri di Kiev in una dichiarazione di venerdì, in cui ha descritto il presidente russo come un «criminale di guerra».
Mosca «non ha preoccupazioni» in merito al mandato della CPI, ha detto venerdì mattina ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, sottolineando che tutte le possibili questioni relative alla visita di Putin sono state «risolte separatamente» in anticipo.
La CPI ha emesso un mandato di arresto per Putin nel marzo 2023, accusando il presidente russo di «deportazione illegale di popolazione (bambini)» e «trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle aree occupate dell’Ucraina alla Federazione Russa».
Mosca ha respinto le affermazioni come ridicole, osservando che l’evacuazione di civili dalle zone di combattimento non era un crimine. Inoltre, né la Russia né l’Ucraina sono parte dello Statuto di Roma, il che significa che la CPI non ha giurisdizione in materia.
Putin dovrebbe presenziare a una cerimonia commemorativa della battaglia di Khalkhin Gol del 1939. La decisiva vittoria dell’Armata Rossa e dei suoi alleati mongoli sull’Esercito imperiale giapponese assicurò il fianco orientale dell’Unione Sovietica fino al 1945.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del 2019 di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)