Cina

La Cina costruirà un reattore a fusione-fissione entro il 2030

Pubblicato

il

La Cina è pronta a iniziare a costruire la prima centrale elettrica ibrida a fusione-fissione al mondo.

 

L’obiettivo è generare 100 megawatt di elettricità continua e connettersi alla rete nazionale entro la fine del decennio. Il reattore superconduttore ad alta temperatura di Xinghuo è entrato nella sua prima fase, con una gara pubblica per una dichiarazione di impatto ambientale.

 

La struttura sarà costruita sull’Isola della Scienza Yaohu, nella zona ad alta tecnologia di Nanchang, nella provincia dello Jiangxi, nella Cina centrale. L’impianto è una joint venture tra la China Nuclear Industry Construction Corporation di proprietà statale e Lianovation Superconductor, uno spin-off di Lianovation Optoelectronics in Jiangxi

Sostieni Renovatio 21

Secondo un accordo di collaborazione del 2023, il reattore di Xinghuo punta a un fattore di guadagno energetico (valore Q) superiore a 30. Questo valore Q misura il rapporto tra la potenza termica in uscita e l’energia in ingresso necessaria per riscaldare il plasma in una reazione di fusione.

 

Al contrario, l’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER) in Francia punta a un valore Q superiore a 10. La National Ignition Facility degli Stati Uniti ha raggiunto un valore Q di 1,5 nel 2022, il che significa che l’energia in uscita è stata 1,5 volte maggiore dell’input.

 

In un reattore a fusione-fissione, i neutroni ad alta energia delle reazioni di fusione innescheranno la fissione nei materiali circostanti, aumentando l’energia in uscita, riducendo potenzialmente le scorie nucleari. Se la Cina completasse l’impianto ibrido nei tempi previsti, sarebbe una svolta importante.

 

Il Paese sarebbe anni, o addirittura decenni, avanti rispetto ad altri progetti di fusione-fissione e fusione pura in tutto il mondo.

 

Questo sviluppo potrebbe anche accelerare i progressi sul China Fusion Engineering Test Reactor, un’iniziativa su larga scala basata solo sulla fusione pianificata per Hefei, nella provincia di Anhui, a metà degli anni Trenta. Si prevede che il progetto di Hefei sarà la risposta della Cina all’ITER.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati cinesi avevano introdotto un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. La Cina ha accelerato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.

 

Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version