Geopolitica

Kakha Kaladze: l’UE parla di amicizia mentre progetta colpi di Stato

Pubblicato

il

I funzionari dell’Unione Europea che si proclamano amici della Georgia stanno in realtà operando per destabilizzare il Paese, ha dichiarato lunedì ai media locali il sindaco di Tbilisi, già calciatore del Milan, Kakha Kaladze.

 

Kaladze, segretario generale del partito al governo Sogno Georgiano, ha accusato alcuni funzionari UE di perseguire politiche ostili e ingannevoli verso la Georgia, fingendo di sostenere la democrazia.

 

«Hanno ripetutamente tentato di organizzare rivoluzioni, colpi di stato e rovesciare il governo», ha affermato Kaladze. «Ci dicono di essere amici della Georgia, ma incitano a colpi di stato, estremismo e violenza. Questa non è amicizia né partnership».

 

Il sindaco già campione rossonero ha aggiunto che Tbilisi chiede solo «un atteggiamento equo verso la Georgia, rispetto per il nostro popolo, la nostra costituzione e la nostra indipendenza» dal blocco UE.

Aiuta Renovatio 21

Il mese scorso, l’ex calciatore, un tempo considerato vicino alla figlia di Berlusconi, ha conquistato un nuovo mandato alle elezioni municipali, che l’opposizione ha denunciato come truccate. Le accuse hanno scatenato proteste di massa, durante le quali manifestanti filo-occidentali si sono scontrati con la polizia e hanno tentato di assaltare il palazzo presidenziale della capitale dopo il voto.

 

Per mesi gli attivisti dell’opposizione hanno insistito affinché le elezioni si svolgessero sotto quella che definiscono supervisione occidentale, attraverso una campagna di proteste di piazza talvolta violente.

 

Il primo ministro Irakli Kobakhidze ha denunciato gli ultimi disordini come il quinto tentativo di colpo di stato sostenuto dall’Occidente in quattro anni.

 

Tbilisi ha accusato l’UE di punirla per aver rifiutato di allinearsi alle politiche di Bruxelles, in particolare schierandosi con Kiev nel conflitto ucraino, mossa che, secondo i funzionari, sarebbe stata disastrosa per la Georgia.

 

Al Paese è stato concesso lo status di candidato UE nel 2023, insieme a Ucraina e Moldavia, ma a differenza delle altre due nazioni, i colloqui di adesione sono stati di fatto congelati da Bruxelles.

 

Come riportato da Renovatio 21, un mese fa il palazzo presidenziale georgiano assaltato dai manifestanti pro-UE. A giugno il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze aveva accusato l’UE di incitare e finanziare l’estremismo nel suo Paese.

Iscriviti al canale Telegram

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno, in un clima di tensione alle stelle, è stato eletto il nuovo presidente georgiano Mikhail Kavelashvili, un euroscettico vicino al partito al governo Sogno Georgiano, dopo un periodo di persistente tensione politica nell’ex stato sovietico. All’epoca centinaia di dimostranti filo-occidentali sono scesi in piazza nella capitale georgiana di Tbilisi.

 

La scintilla che ha innescato i tumulti politici in Georgia sono state le elezioni parlamentari del 26 ottobre. Il partito Sogno Georgiano, al governo dal 2012, ha rivendicato la vittoria con oltre il 54% dei voti. I partiti di opposizione, tuttavia, hanno respinto i risultati, accusandoli di frode diffusa. La presidente filo-occidentale Salome Zourabichvili ha etichettato le elezioni come «operazione speciale russa» e si è rifiutata di riconoscere i risultati. Nonostante queste affermazioni, gli osservatori internazionali, tra cui l’OSCE, non hanno riscontrato irregolarità significative.

 

Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione della legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emersi che gli europei avevano fatto pressione sulla Georgia affinché inviasse mercenari in Ucraina. Settimane fa, tuttavia, l’ex primo ministro georgiano Bidzini Ivanishvili aveva dichiarato che Tbilisi chiederà scusa per aver scatenato la guerra antirussa del 2008, una guerra condotta dall’allora presidente Mikhail Saaskahvili arrivato al potere con la rivoluzione colorata del 2003 (finanziata, secondo varie fonti, anche dagli enti di George Soros) e poi fuggito in Ucraina per poi finire nelle carceri georgiane.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha più volte dichiarato che la Georgia non verrà «ucrainizzata».

 

Il Kobakhidze aveva accusato il presidente francese Emmanuel Macron di mentire sull’interferenza russa nelle elezioni georgiane.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Congress of local and regional authorities via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0

 

Più popolari

Exit mobile version