Geopolitica

L’UE finanzia l’estremismo: parla il presidente della Georgia

Pubblicato

il

Il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze ha accusato l’UE di incitare e finanziare l’estremismo nel suo Paese. L’accusa arriva nel bel mezzo di una frattura sempre più profonda tra Tbilisi e Bruxelles per un presunto «arretramento democratico».

 

Giovedì Kobakhidze ha insistito sul fatto che il suo governo ha prove «inconfutabili» del fatto che attori occidentali stanno sostenendo le proteste antigovernative nel Paese.

 

«Lo dimostriamo con fatti, video e pratiche di finanziamento. Abbiamo dati concreti su come queste persone finanziano l’estremismo nel nostro Paese. Parliamo loro con i fatti, ma rispondono con frasi generiche e, il più delle volte, con menzogne. È triste», ha dichiarato Kobakhidze, citato da Rustavi 2.

Sostieni Renovatio 21

La Presidente del parlamento Shalva Papuashvili ha ribadito l’accusa, affermando che «l’estremismo in Georgia è sostenuto e finanziato dai bilanci dell’UE», aggiungendo di aver scritto all’ambasciatore dell’UE Pawel Herczynski spiegando dettagliatamente le accuse, ma di non aver ancora ricevuto risposta.

 

Il partito al governo, Sogno Georgiano, che ha ottenuto una maggioranza parlamentare decisiva nell’ottobre 2024, ha accusato le potenze occidentali di interferire nella politica interna del Paese con il pretesto della «promozione della democrazia».

 

 

I funzionari di Tbilisi hanno tracciato parallelismi con la rivolta di Maidan del 2014 in Ucraina e affermano che tattiche simili vengono ora utilizzate per destabilizzare la Georgia, che si rifiuta di adottare una posizione di confronto con la Russia nel conflitto ucraino.

 

Dopo la vittoria di Sogno Georgiano, una coalizione di partiti filo-occidentali ha denunciato brogli e ha avviato proteste per costringere il governo alle dimissioni. Funzionari dell’UE e degli Stati Uniti hanno espresso sostegno all’opposizione, che i leader georgiani hanno denunciato come ingerenza straniera.

 

Bruxelles ha anche condotto una campagna coordinata contro la legge georgiana sulla trasparenza dell’influenza straniera, una legge che impone alle organizzazioni politiche di rivelare ingenti finanziamenti esteri. Sebbene leggi simili esistano in tutto l’Occidente, il Servizio europeo per l’azione esterna ha affermato che la legge georgiana rappresenta «una grave battuta d’arresto per la democrazia» e ha avvertito che potrebbe «minacciare il percorso del Paese verso l’UE».

Aiuta Renovatio 21

Le tensioni sono aumentate vertiginosamente il mese scorso, quando il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro polacco Donald Tusk e il cancelliere tedesco Friedrich Merz hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in occasione del Giorno dell’Indipendenza della Georgia, accusando il governo di «arretramento democratico».

 

Papuashvili ha liquidato la dichiarazione come «vergognosa», affermando che mancava di rispetto sia allo Stato che al suo popolo.

 

Alla Georgia è stato concesso lo status di candidato all’UE nel dicembre 2023, ma da allora ha sospeso i negoziati di adesione, a causa del tono sempre più coercitivo di Bruxelles. Il governo, tuttavia, insiste sul suo impegno a favore dell’adesione all’UE.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno, in un clima di tensione alle stelle, è stato eletto il nuovo presidente georgiano Mikhail Kavelashvili, un euroscettico vicino al partito al governo Sogno Georgiano, dopo un periodo di persistente tensione politica nell’ex stato sovietico. All’epoca centinaia di dimostranti filo-occidentali sono scesi in piazza nella capitale georgiana di Tbilisi.

 

La scintilla che ha innescato i recenti tumulti politici in Georgia sono state le elezioni parlamentari del 26 ottobre. Il partito Sogno Georgiano, al governo dal 2012, ha rivendicato la vittoria con oltre il 54% dei voti. I partiti di opposizione, tuttavia, hanno respinto i risultati, accusandoli di frode diffusa. La presidente filo-occidentale Salome Zourabichvili ha etichettato le elezioni come «operazione speciale russa» e si è rifiutata di riconoscere i risultati. Nonostante queste affermazioni, gli osservatori internazionali, tra cui l’OSCE, non hanno riscontrato irregolarità significative.

 

Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emersi che gli europei avevano fatto pressione sulla Georgia affinché inviasse mercenari in Ucraina. Settimane fa, tuttavia, l’ex primo ministro georgiano Bidzini Ivanishvili aveva dichiarato che Tbilisi chiederà scusa per aver scatenato la guerra antirussa del 2008, una guerra condotta dall’allora presidente Mikhail Saaskahvili arrivato al potere con la rivoluzione colorata del 2003 (finanziata, secondo varie fonti, anche dagli enti di George Soros) e poi fuggito in Ucraina per poi finire nelle carceri georgiane.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha più volte dichiarato che la Georgia non verrà «ucrainizzata».

 

Il Kobakhidze aveva accusato il presidente francese Emmanuel Macron di mentire sull’interferenza russa nelle elezioni georgiane.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la Georgia è stato oggetto di blackout.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jelger Groeneveld via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0

 

 

Più popolari

Exit mobile version