Politica
Impeachment per il presidente sudcoreano: aveva indetto la legge marziale
Venerdì la Corte costituzionale della Corea del Sud ha formalmente estromesso l’ex presidente Yoon Suk Yeol a causa della sua controversa decisione di imporre la legge marziale alla fine dell’anno scorso.
Il verdetto unanime ha confermato la decisione del parlamento di mettere sotto accusa il presidente, che ha fatto sprofondare il Paese nel caos politico.
Yoon ha dichiarato la legge marziale d’emergenza il 3 dicembre dell’anno scorso, sostenendo che l’opposizione del paese stava tramando una «ribellione» e accusando i suoi oppositori di simpatizzare per la Corea del Nord. L’ordine, tuttavia, è fallito ed è stato prontamente annullato dal parlamento, con il sostegno dell’esercito. È stato messo sotto accusa a metà dicembre e arrestato il 15 gennaio.
La corte ha respinto tutti i tentativi di Yoon di giustificare le sue azioni, stabilendo che il presidente aveva oltrepassato i suoi limiti di autorità attraverso una condotta «illegale e incostituzionale».
«L’imputato ha mobilitato le forze militari e di polizia per smantellare l’autorità delle istituzioni costituzionali e ha violato i diritti fondamentali del popolo. Così facendo, ha abbandonato il suo dovere costituzionale di sostenere la costituzione e ha gravemente tradito la fiducia del popolo coreano», ha affermato il giudice capo facente funzioni Moon Hyung-bae.
«Le conseguenze negative e gli effetti a catena di queste azioni sono sostanziali e il beneficio del ripristino dell’ordine costituzionale attraverso la rimozione dall’incarico supera i costi nazionali associati al licenziamento di un presidente in carica», ha aggiunto il giudice.
Yoon ha accettato il verdetto della corte, affermando che è stato un «grande onore» lavorare nel suo ruolo e ha espresso gratitudine ai suoi sostenitori che lo hanno sostenuto nonostante le sue «numerose mancanze».
L’arresto dello Yoon ha innescato una nuova ondata di violenti disordini, con i suoi sostenitori che hanno preso d’assalto la Corte distrettuale occidentale di Seoul. Il leader estromesso è stato infine incriminato per aver guidato un’insurrezione, una delle accuse per cui un presidente sudcoreano non ha immunità. Se condannato, Yoon potrebbe affrontare l’ergastolo o la pena capitale.
Secondo le leggi sudcoreane, un nuovo presidente deve essere scelto entro 60 giorni. Il primo ministro Han Duck-soo agirà come presidente ad interim fino a quando non verrà giurato un nuovo leader.
Come riportato da Renovatio 21, il 3 dicembre, Yoon aveva dichiarato la legge marziale, citando minacce da parte di forze «anti-Stato». La manovra altamente controversa è stata rapidamente annullata e ha portato al suo impeachment da parte dell’Assemblea nazionale il 14 dicembre, con un voto di 204-85. La Corte costituzionale sta attualmente deliberando se rimuoverlo definitivamente dall’incarico, una decisione che deve essere presa entro 180 giorni.
Dopo l’impeachment, lo Yoon si è rinchiuso nella residenza presidenziale a Seul, provocando numerosi tentativi da parte delle autorità di trattenerlo per interrogarlo.
Un primo tentativo il 3 gennaio è stato impedito dall’unità militare di protezione presidenziale, con conseguente stallo. I sostenitori di Yoon hanno protestato contro la sua detenzione. Scontri tra loro e le forze dell’ordine hanno causato feriti, sollevando preoccupazioni di potenziale violenza se si usasse la forza per trattenere il presidente.
Aiuta Renovatio 21
Nel secondo tentativo, il 15 gennaio, le unità di polizia hanno circondato il complesso presidenziale all’alba e hanno allestito posti di blocco per impedire ai sostenitori di interferire. Dopo ore di trattative, gli avvocati di Yoon hanno confermato che aveva accettato di arrendersi volontariamente per evitare un’ulteriore escalation. È stato preso in custodia senza opporre resistenza, ma le tensioni rimangono alte tra i timori di nuove proteste.
Difendendo le sue azioni, Yoon ha dichiarato che la sua dichiarazione di legge marziale era una mossa legittima per proteggere la nazione.
In una dichiarazione ai suoi sostenitori del 1° gennaio, ha giurato di «combattere al vostro fianco fino alla fine per proteggere questa nazione».
Come riportato da Renovatio 21, la polizia aveva già eseguito raid negli uffici presidenziali, mentre il ministro della Difesa Kim Yong-hyun, che secondo i pubblici ministeri avrebbe proposto la dichiarazione di legge marziale, ha tentato di suicidarsi mentre era in custodia in carcere dopo essere stato arrestato per tradimento.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NASA HQ PHOTO via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0