Internet

Il WEF paragona la «disinformazione» a un problema di sicurezza informatica e chiede azioni di repressione

Pubblicato

il

Secondo un recente studio del World Economic Forum (WEF) e di organizzazioni affini, le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica stanno assumendo nuove dimensioni. La disinformazione e la disinformazione diffuse via Internet vengono ora inquadrate come sfide chiave per garantire la «sicurezza informatica».

 

Il white paper è stato lanciato il 5 dicembre e denominato Cybersecurity Futures 2030 New Foundations («Futuri della sicurezza informatica 2030: nuove basi»).

 

Lo studio postula che il futuro della sicurezza informatica risieda piuttosto nella salvaguardia dell’integrità e della fonte dei dati. Ciò introduce una nuova prospettiva sull’importanza di individuare e annullare le informazioni ritenute come «mis» o «dis-informazione» conservate nel dominio della sicurezza informatica.

 

«Rafforzare la fiducia sarà un obiettivo chiave negli sforzi di sicurezza informatica nel prossimo decennio. La diffusione online di informazioni errate e disinformative sono ora le preoccupazioni principali della sicurezza informatica» scrive il testo. «La sicurezza informatica diventerà meno riguardo la tutela la riservatezza e la disponibilità di informazioni e più che altro su come proteggerne l’integrità e provenienza».

 

Varie conferenze internazionali, sia virtuali che geolocalizzate, sono state determinanti nel dare forma alle intuizioni dello studio. Le sessioni tenutesi in tutto il mondo, in concomitanza con un incontro online che invitava partecipanti da tutta Europa, avrebbero avuto il ruolo di catalizzatori nel delineare gli scenari futuristici e ipotetici che catapulterebbero la sicurezza informatica al 2030.

 

Il rapporto del WEF promuove la «formazione in materia di alfabetizzazione» sulla sicurezza digitale come la quintessenza per scongiurare le minacce poste dalla disinformazione, definendole il «nucleo delle preoccupazioni informatiche». Ciò è simile alle controverse proposte di «alfabetizzazione mediatica» che si stanno verificando in alcuni governi, più recentemente in California.

 

Gli autori del paper ritengono che una diffusa competenza nell’alfabetizzazione di Internet sia la condizione sine qua non nelle zone di guerra contro la frode dei dati e il normale crimine informatico.

 

Il rapporto svela inoltre una prospettiva interessante in cui «governi stabili», utilizzando strategie tecnologiche e di sicurezza informatica a lungo termine, si trasformano in guardiani di informazioni affidabili e degni di fiducia.

Sostieni Renovatio 21

«Governi stabili che vanno avanti con strategie di tecnologia e sicurezza informatica a lungo termine possono diventare “brand” affidabili e ottenere vantaggi nell’attrarre talenti, cogliere le opportunità di leadership nel multilaterale processo di definizione degli standard e di contrasto campagne di disinformazione» continua il documento.

 

Lo studio focalizza anche il ruolo del governo e del settore privato nel preservare la fiducia, in particolare nel contesto statunitense, deliberando a chi dovrebbe essere affidato il compito chiave di censura.

 

La mancanza di fiducia della popolazione nei media mainstream e nelle istituzioni era già stata tema esplorato in un convegno del WEF in Arabia lo scorso anno.

 

Da tempo l’attenzione del gruppo di Davos è rivolta alla cybersecurity.

 

Come riportato da Renovatio 21, molteplici allarmi per una ventura ciber-pandemia sono venuti dal vertice del WEF.

 

Il guru Klaus Schwab varie volte ha parlato apertis verbis di un attacco informatico per il collasso sistemico totale, un evento catastrofico che toglierà internet – i cui blackout già aumentano in tutto il mondo – mettendo in ginocchio il pianeta. Il danno, tuttavia potrebbe andare ben al di là di Internet.

 

 

«Stiamo dando un’attenzione insufficiente allo spaventoso scenario di un ciber-attacco massivo che porterà ad un totale spot alle forniture energetiche, ai trasporti, ai servizi ospedalieri, a tutta la società nel suo insieme» ha dichiarato Schwab.

 

«La crisi del COVID-19 sarà vista come un piccolo disturbo in paragone ad un grande attacco cibernetico».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Più popolari

Exit mobile version