Catastrofi

Il vulcano etiope erutta per la prima volta in 10.000 anni

Pubblicato

il

Il vulcano Hayli-Gubbi, inattivo da oltre 12.000 anni nel nord-est dell’Etiopia, è entrato in eruzione per la prima volta nell’era moderna. Lo riporta VolcanoDiscovery.

 

Secondo il Toulouse Volcanic Ash Advisory Center (VAAC), l’evento è iniziato intorno alle 8:30 UTC di domenica 23 novembre, con un’attività esplosiva protrattasi per diverse ore e colonne di cenere che hanno raggiunto i 13,7 km di altitudine.

 

L’amministratore locale Mohammed Seid ha riferito all’Associated Press che non si sono registrate vittime umane o tra il bestiame, ma numerosi villaggi sono stati coperti da uno spesso strato di cenere, lasciando il pascolo scarso per gli animali e minacciando i mezzi di sussistenza dei pastori.

 

Afar TV ha intervistato il professor Atalay Ayele dell’Istituto di geofisica, scienze spaziali e astronomia dell’Università di Addis Abeba, che ha attribuito l’eruzione al movimento e all’interazione di magma sotterraneo nella zona.

 

 


 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le mappe del VAAC indicano che la cenere a bassa quota si dirige verso Gibuti e Yemen, mentre quella ad alta quota si sposta a est attraverso Oman e Mar Arabico, con previsioni di arrivo in Iran, Pakistan e India, dove ha già causato cancellazioni di voli (come quelli di Air India) e allarmi meteorologici.

 

Il Global Volcanism Program della Smithsonian Institution conferma che Hayli Gubbi non ha registrato eruzioni note dall’inizio dell’Olocene, circa 12.000 anni fa.

 

Esperti intervistati da vari media sottolineano che l’evento ha generato una vasta nube di cenere in direzione di Yemen e Oman.

 

Quest’anno l’Etiopia ha registrato un risveglio vulcanico diffuso. A gennaio, migliaia di residenti sono stati evacuati per intense emissioni di vapore vicino al vulcano dormiente Dofen, nella regione Afar, per timori di un’eruzione imminente; poche settimane prima, a fine dicembre 2024, un’intensa sismicità aveva colpito il vulcano Fentale, in Oromia.

 

Non solo l’Etiopia: in Africa, la Repubblica Democratica del Congo ha visto l’attivazione del vulcano Nyamulagira nell’ottobre 2024, con eruzioni che hanno prodotto gas e pennacchi fino a quasi 4 km di altezza. Nyamulagira, tra i più attivi del continente, è noto per frequenti colate laviche nelle foreste dei Virunga.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Più popolari

Exit mobile version