Spirito

Il vescovo Schneider offre una preghiera di riparazione per la cerimonia blasfema di apertura delle Olimpiadi

Pubblicato

il

La diocesi del vescovo Athanasius Schneider ha offerto preghiere di riparazione per la blasfema cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Lo riposta LifeSite.

 

L’11 agosto, il vescovo Schneider e l’arcivescovo Tomasz Peta hanno chiesto preghiere di riparazione in tutta l’arcidiocesi di Maria Santissima ad Astana, in Kazakistan, dopo la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi del 2024, in cui alcuni artisti drag hanno messo in scena una grottesca parodia dell’Ultima Cena.

 

«Come sapete, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, il 26 luglio di quest’anno, conteneva elementi blasfemi che offendono Dio, in particolare una parodia dell'”Ultima Cena”, che è il centro di tutta la vita della Chiesa», si legge nella versione tradotta del messaggio dei prelati.

 

«I cristiani, così come i rappresentanti di altre religioni e le persone di buona volontà in tutto il mondo, stanno protestando contro questo», ha continuato.

Aiuta Renovatio 21

«Anche noi cattolici in Kazakistan vogliamo offrire a Dio una preghiera di riparazione per il peccato di blasfemia», hanno dichiarato i prelati.

 

Di conseguenza, dopo la messa domenicale, le parrocchie della diocesi hanno pregato lo Iesu dulcissime, tradotto dal latino come «Gesù dolcissimo», prima dell’esposizione del Santissimo Sacramento.

 

«Gesù dolcissimo, la cui immensa carità per gli uomini è ricompensata da tanta dimenticanza, negligenza e disprezzo, eccoci prostrati davanti a te, desiderosi di riparare con uno speciale atto di omaggio la crudele indifferenza e le ingiurie a cui è ovunque soggetto il tuo Cuore amabile», dice la preghiera.

 

Come riportato da Renovatio 21, la cerimonia di apertura era un chiaro segno del fondamentalismo anticristico ed omo-massonico, con accenti apocalittici, che alberga nelle stanze del potere francese, con pure l’intollerabile rivendicazione spettacolarizzata della decapitazione di Maria Antonietta, simbolo dell’era in cui trono e altare regnavano insieme prima di essere distrutti dalla furia sanguinaria della Rivoluzione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kristianmusic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata

Più popolari

Exit mobile version