Gender
Il presidente iraniano in Uganda tuona contro l’Occidente LGBT
Il presidente iraniano Ebrahim Raisi, visitando l’Uganda mercoledì come parte di un tour africano di tre nazioni, ha condannato i tentativi delle Nazioni occidentali di spingere le altre ad accettare quello che egli chiama «il brutto fenomeno dell’omosessualità».
Raisi ha elogiato la natura anticoloniale dell’Uganda, che ha recentemente approvato una legislazione anti-LGBTQ che impone la pena di morte per «omosessualità aggravata», una vicenda che ha scatenato una vasta condanna internazionale specialmente tra i Paesi del blocco occidentale.
«I Paesi occidentali stanno facendo pressione sui paesi indipendenti attaccando le fondamenta della famiglia, promuovendo il brutto fenomeno dell’omosessualità, la diffusione dell’estremismo e del terrorismo e l’uso dei diritti umani come strumento», ha detto durante un incontro con il suo omologo ugandese Yoweri Museveni.
«Credo che questa questione, e questi forti attacchi dell’Occidente contro l’istituzione delle famiglie e contro la cultura delle Nazioni, sia un’altra area di cooperazione per l’Iran e l’Uganda», ha aggiunto.
After his successful State visit to Uganda????????, Iran's???????? President H.E. Dr. Ebrahim Raisi has left the country.
He lauded President Museveni for the warm reception while in the Pearl of Africa. pic.twitter.com/udYKj6ecWB
— Shan L. Nagawa ❁ (@ShanLoveN) July 13, 2023
Il sistema legale della Repubblica Islamica d’Iran vieta esplicitamente l’omosessualità, che è punibile con la morte secondo il codice penale del Paese.
La visita di Raisi in Africa è la prima di un presidente iraniano in più di un decennio, poiché il Paese cerca di diversificare i partenariati commerciali e diplomatici in tutto il mondo di fronte alle sanzioni economiche statunitensi.
Mercoledì a Kampala, il presidente iraniano ha suggerito che «la cooperazione culturale tra Iran e Uganda sarà molto efficace per affrontare le trame dei nostri nemici».
I due Paesi hanno formalizzato la loro partnership firmando diversi memorandum d’intesa in settori quali l’esenzione dal visto, la cooperazione agricola e l’istituzione di una commissione permanente congiunta.
Mentre era in Uganda, Raisi ha anche inaugurato l’ufficio per l’innovazione e la tecnologia dell’Iran, ha detto su Twitter il ministero degli Esteri di Teheran.
In precedenza, è stato in Kenya, dove ha incontrato il presidente William Ruto e ha accettato di espandere la capacità di ricerca e tecnologia di Nairobi nella produzione, nella salute e nell’economia blu.
Dopo l’Uganda, Raisi ha visitato lo Zimbabwe, ultima tappa del suo tour in Africa orientale.
Il presidente ugandese Musuveni già in passato si era scagliato, forte di un grosso sostegno parlamentare, contro l’imperialismo omosessualista dei Paesi Occidentali che vogliono imporre l’agenda LGBT, magari facendola entrare attraverso trattati diplomatici e commerciali.
Come riportato da Renovatio 21, l’Uganda è stata improvvisamente teatro di attacchi terroristici con enormi stragi sia sul suo territorio che all’estero, presso le basi del contingente di pace ugandese in Somalia.
Lo scorso mese decine persone sono state uccise e ferite dai militanti di un gruppo estremista – il quale non si faceva vivo dal 1998 – che hanno attaccato una scuola secondaria nell’Uganda occidentale.
Due settimane prima, 54 suoi soldati ugandesi stati trucidati dai terroristi islamici in Somalia dove si trovavano in missione di pace per conto dell’Unione Africana. A perpetrare l’eccidio sarebbero stati gli islamisti di al-Shabaab («la gioventù»), gruppo noto per il sequestro della cooperante italiana di due anni fa – per il quale il governo di Conte e Di Maio pagò fior di milioni – e per massacri massivi condotti nella zona, oltre per essere stati la base della «vedova bianca» Samantha Letwaithe, forse la terrorista più ricercata ed enigmatica al mondo.
Le stragi di ugandesi sono arrivate quindi mentre il Paese, il suo presidente Museveni e i suoi parlamentari sono sotto i riflettori dei media internazionali per la legge antiomosessualista appena emanata, aspramente avversata da Paesi ed enti occidentali così come dalla chiesa anglicana e quel che resta del Vaticano modernista. (Non dai vescovi africani, però…)
L’amministrazione Biden aveva dichiarato negli scorsi giorni che contro l’Uganda verranno emesse sanzioni, con l’ammiraglio Kirby, portavoce del Consiglio di Sicurezza USA, a proclamare che i diritti LGBT sono «una parte fondamentale della politica estera americana».
Va notato altresì che il ministro Lavrov, sempre più attivo sul fronte della diplomazia russa in Africa, aveva da pochissimo incontrato la controparte ugandese in un meeting dove si è parlato di collaborazione tra Mosca e Kampala, anche su questioni di tecnologia nucleare.
L’Africa pare si stia riallineando fuori dall’asse occidentale. L’incontro tra Putin e le delegazioni africane a San Pietroburgo – dove il presidente russo ha mostrato per la prima volta la bozza dell’accordo di pace firmato con Kiev raggiunto già nel marzo 2022 – sembra suggerirlo.
Misteri come la nuova catena di stragi – inclusa quella da almeno 46 vittime perpetrata in Congo dal CODECO, una setta animista guidata da un uomo che si fa chiamare «il sacrificatore» – pure potrebbero far venire certi cattivi pensieri.
Immagine da Twitter