Geopolitica
Il Niger sequestra attrezzature a una miniera francese di uranio
Le forze di sicurezza del Niger hanno fatto irruzione negli uffici delle filiali locali della società mineraria statale francese Orano e hanno sequestrato attrezzature, tra cui telefoni cellulari, ha riferito martedì la Reuters, citando fonti a conoscenza della questione.
Secondo quanto riferito, il direttore locale dell’azienda, Ibrahim Courmo, è stato arrestato dopo la perquisizione avvenuta lunedì a Niamey, la capitale del paese dell’Africa occidentale.
«Lunedì 5 maggio, sembra che gli agenti delle forze dell’ordine nigerini siano intervenuti presso la sede centrale delle filiali di Somair, Cominak e Orano Mining Niger a Niamey, sequestrando attrezzature», ha dichiarato la società all’agenzia Reuters.
Sostieni Renovatio 21
«Siamo molto preoccupati per la situazione, poiché al momento non siamo riusciti a contattare il rappresentante di Orano in Niger», ha aggiunto. L’azienda ha osservato di avere informazioni «molto limitate» a causa della perdita del controllo operativo delle filiali a dicembre.
Il raid avviene in un contesto di tensioni tra il governo militare del Niger e la compagnia nucleare statale francese. Nel giugno 2024, Niamey ha revocato la licenza a Orano, che le aveva consentito di gestire la miniera di Imouraren, una delle più grandi miniere di uranio al mondo, nel Nord nigerino.
Nel dicembre 2024, Orano ha annunciato che le autorità nigeriane avevano assunto il controllo operativo della sua miniera di uranio di Somair, nella regione settentrionale di Arlit, dove Orano detiene una quota del 63,4% e lo Stato nigerino possiede la quota restante.
Il Niger è il settimo produttore mondiale di uranio, rappresentando circa il 5% della produzione globale, secondo la World Nuclear Association. Le esportazioni di uranio del Paese costituiscono una fonte significativa di combustibile per i reattori nucleari francesi, fornendo circa il 15-17% dell’uranio utilizzato nella produzione di energia elettrica francese.
Dal colpo di Stato militare del luglio 2023, le autorità di transizione del Niger hanno esaminato le concessioni minerarie estere e gli accordi di sicurezza. Lo scorso luglio, la canadese GoviEx Uranium ha annunciato che il suo permesso di estrazione era stato revocato dal governo dell’ex colonia francese.
Negli ultimi anni, anche gli alleati dello Stato del Sahel, Mali e Burkina Faso, hanno aumentato la pressione sulle compagnie minerarie straniere, nel tentativo di ricavare maggiori entrate dal settore estrattivo e incrementare le entrate statali.
Aiuta Renovatio 21
Il Mali ha approvato un nuovo codice minerario nel 2023, che consente al governo militare di possedere fino al 30% di qualsiasi nuovo progetto. Da allora è stato coinvolto in una controversia con la società mineraria canadese Barrick Gold e l’australiana Resolute Mining per i ricavi non pagati.
Come riportato da Renovatio 21, dopo il golpe di due anni fa la giunta di Niamey ha subito sospeso le vendite di uranio ai francesi, che utilizzano il minerale estratto in Niger per coprire il 30% del fabbisogno per la produzione di energia atomica, che viene peraltro venduta anche all’Italia, che ne è dipendente per il 6%.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Stuart Rankin via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0