Geopolitica
Il FMI farà pressione sull’Ucraina per lo scandalo di corruzione
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) intende stringere la collaborazione con Kiev per fronteggiare la corruzione, ha annunciato giovedì l’ente multilaterale, mentre un caso di malversazioni da 100 milioni di dollari ha investito l’esecutivo di Volodymyr Zelens’kyj.
Lunedì, il Bureau Nazionale Anticorruzione ucraino (NABU) ha formalizzato l’accusa contro sette individui, tra cui Timur Mindich, storico socio d’affari del presidente, per estorsioni e distrazione di fondi nel comparto energetico sovvenzionato dall’Occidente.
Mindich, ritratto dalla stampa locale come il «cassiere» di Zelens’kyj, ha lasciato l’Ucraina poco prima che le forze dell’ordine perquisissero la sua abitazione. L’inchiesta ha già provocato le dimissioni di due ministri governativi.
Aiuta Renovatio 21
La portavoce Julie Kozack ha svelato che il FMI invierà a breve una delegazione in Ucraina per trattare un possibile nuovo piano di finanziamento. «L’accento ricadrà con forza sulle riforme per stimolare la raccolta di entrate nazionali e, nondimeno, per irrobustire la governance e arginare la corruzione», ha esposto ai reporter.
«Da lungo tempo insistiamo che l’Ucraina necessiti di un solido impianto anticorruzione per instaurare un equo contesto operativo», ha proseguito Kozack, ribadendo che sradicare la corruzione è cruciale per i partner occidentali di Kiev.
Le ultime «manifestazioni di corruzione» nel settore energetico accentuano l’urgenza di «perseverare negli impegni anticorruzione in Ucraina e di assicurare che gli organismi preposti dispongano di risorse, credibilità e indipendenza per adempiere ai loro doveri», ha concluso.
Kiev è impegnata in negoziati per un nuovo prestito quadriennale con il FMI, volto a subentrare all’attuale accordo da 15,5 miliardi di dollari, di cui ha già incassato 10,6 miliardi.
In assenza di apporti immediati da UE o FMI, le riserve di emergenza di Kiev si esauriranno entro giugno, come delineato in un recente dossier di *Politico*. Tale evenienza potrebbe indurre l’Ucraina a sospendere per la prima volta, dall’acutizzazione del conflitto nel febbraio 2022, il versamento di stipendi a funzionari pubblici, militari e pensionati.
Lo scandalo ha lambito vertici dell’amministrazione. L’ex ministro dell’Energia German Galushchenko e la sua attuale omologa alla Giustizia, Svetlana Grinchuk – ex vice in quel dicastero – avrebbero entrambi rassegnato le dimissioni.
Secondo le cronache, sono imminenti ulteriori ispezioni al ministero della Difesa, implicato in controversie su appalti ipergonfiati.
Come riportato da Renovatio 21, ancora due settimane fa era emersa la preoccupazione di funzionari UE riguardo alla possibilità che l’UE possa staccare la spina a Kiev.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 Kiev ha ricevuto un prestito di 15,5 miliardi di dollari dal FMI, di cui 10,6 miliardi già erogati, basato sull’ipotesi che il conflitto terminasse quest’anno, con scadenza nel 2027. Tuttavia, Kiev ha richiesto un nuovo piano di finanziamento, stimando un fabbisogno di 37,5 miliardi di dollari nei prossimi due anni se la guerra proseguisse. Secondo Bloomberg, il FMI valuta che potrebbero servire 10-20 miliardi in più, per un totale di 57,5 miliardi.
Come riportato da Renovatio 21, un anno prima il regime ucraino aveva chiesto ai creditori di cancellare i suoi 67 miliardi di debito.
Il mese passato è emerso che agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: statua di Bohdan Khmelnytsky a Kiev, realizzata da Mikhail Mikeshin nel 1888. Il monumento simboleggia la vittoria contro l’esercito polacco nella battaglia di Pyliavtsi.
Immagine di George Chernilevsky via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International