Alimentazione
Il diabete di tipo 2 può essere rilevato tramite l’analisi vocale: studio
Uno studio recente ha dimostrato che le frequenze fondamentali della voce sono leggermente alterate dal diabete di tipo 2, consentendo a una nuova tecnologia di rilevare la malattia. Anche i dettagli specifici della malattia dell’individuo possono essere dedotti ascoltando il suo discorso.
«Questo studio fornisce conoscenze e approfondimenti fondamentali per una migliore comprensione dei cambiamenti nei segnali vocali guidati dal glucosio. Abbiamo valutato la modulazione della frequenza fondamentale in relazione ai livelli di glucosio su base individuale e abbiamo determinato che c’era una piccola relazione positiva significativa tra i livelli di glucosio e la frequenza fondamentale della voce», scrive la ricerca pubblicata su Nature.
Iscriviti al canale Telegram
«Inoltre, il regime di campionamento utilizzato per raccogliere i dati vocali è stato in grado di ricreare l’intera distribuzione del glucosio CGM di individui ND, PD e T2D, consentendo una valutazione del comportamento complessivo del glucosio in un set di dati campionato. Nel complesso, il regime di campionamento proposto ha avuto successo nel ricreare le distribuzioni del glucosio per le popolazioni ND, PD e T2D».
I ricercatori hanno quindi spiegato perché esiste un fenomeno del genere.
«Si è ipotizzato che i livelli di glucosio nel corpo influenzino le caratteristiche della voce. Una delle principali giustificazioni per i cambiamenti della voce è dovuta alla legge di Hooke, in cui una variazione nella tensione, massa o lunghezza delle corde vocali, mediata dai livelli di glucosio nel corpo, determina un’alterazione della loro frequenza vibrazionale», scrive l’abstract della ricerca.
I ricercatori hanno spiegato anche il meccanismo del cambiamento della voce.
«I nostri risultati indicano alterazioni nei segnali vocali associate a cambiamenti nei livelli di glucosio nel sangue. Abbiamo osservato una significativa relazione positiva tra livelli di glucosio continui e frequenza fondamentale media. Per tutti i gruppi diabetici partecipanti (ND, PD, T2D), la frequenza fondamentale è aumentata quando sono aumentati i livelli di glucosio», continua la discussione dello studio.
Per quanto riguarda l’analisi vocale, i ricercatori hanno utilizzato programmi per computer che fornivano metriche su due parametri principali.
Aiuta Renovatio 21
«Dai segmenti del parlato, abbiamo scelto di valutare due caratteristiche: la frequenza fondamentale media (F0) e la deviazione standard della frequenza fondamentale (vF0). La media delle frequenze fondamentali in queste frasi fornisce una visione più ampia della frequenza fondamentale abituale, piuttosto che tentare di estrarre F0 da un singolo fonema», scrivono i ricercatori nella sezione riguardante i metodi di studio. «F0 e vF0 da ogni registrazione vocale sono stati estratti utilizzando Parselmouth (versione 0.4.3), un’integrazione Python disponibile al pubblico per Praat (versione Python 3.10.8)».
Bisogna notare che questa non è la prima ricerca sul fenomeno che collega la glicemia alla frequenza della voce.
Anche uno studio precedente del 2023 ha documentato una scoperta simile.
«In generale, i cambiamenti vocali si verificano negli individui con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) rispetto a quelli senza T2DM. L’analisi vocale mostra potenziale come strumento di pre-screening o monitoraggio per il T2DM, in particolare se combinata con altri fattori di rischio associati alla condizione», scrive uno studio del 2023 nella sezione «Conclusione».
Come riportato da Renovatio 21, recenti studi stanno collegato il diabete agli alimenti ultra-processati, nonché all’esposizione dell’organismo al glifosato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia