General

Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale

Pubblicato

il

Il cardinale Joseph Zen ha espresso una forte critica contro l’attività omosessuale e ha anche messo in guardia dal precipitarsi ad analizzare «ogni azione o parola» di papa Leone XIV. Lo riporta LifeSite.

 

In un breve commento pubblicato online, lo Zen ha esortato i cattolici ad essere pazienti nel tentativo di elaborare analisi e opinioni su Papa Leone, incoraggiandoli invece a sostenerlo con le preghiere:

 

«Continuiamo a pregare per il papa, senza fretta né pressioni, senza creare fake news e senza analizzare eccessivamente ogni sua azione o parola. Aiutiamolo a dissipare con successo la confusione e a ristabilire l’unità, non solo all’interno della Chiesa, ma anche tra i cristiani, affinché l’unità dei cristiani possa presto diventare realtà».

 

Il cardinale Zen, 93 anni, vescovo emerito di Hong Kong, ha partecipato alle congregazioni generali prima del conclave che ha eletto Leone, essendo lui stesso troppo anziano per partecipare alle votazioni. È stato una voce costante nel sottolineare l’insegnamento cattolico, in particolare alla luce delle preoccupazioni relative alla Fiducia Supplicans e alle «benedizioni» per le persone dello stesso sesso, alle restrizioni della Messa in latino e al Sinodo sulla sinodalità.

Sostieni Renovatio 21

Citando uno di questi, Zen ha osservato che «il caos e le divisioni all’interno della Chiesa negli ultimi anni (causati soprattutto dalla Fiducia Supplicans), ci fanno sentire come se Gesù stesse dormendo. Fortunatamente, noi della “poca fede” lo abbiamo comunque svegliato».

 

«Si è svegliato e ci ha dato un Papa che avrebbe potuto calmare la tempesta», ha detto Zen parlando di Leo.

 

Rivolgendosi alle congregazioni generali prima del recente conclave papale, Zen ha avvertito che il tanto decantato concetto di «riforma» nella Chiesa doveva essere radicato negli elementi fondanti della Chiesa, altrimenti «non si sarebbe trattato di vera riforma».

 

Deplorando la gestione degli abusi e i rimproveri del «clericalismo», Zen ha affermato che nella Chiesa «non possiamo fare a meno di vedere uno sforzo maldestro di adattarsi allo spirito del mondo piuttosto che opporvisi fermamente».

 

Nel suo ultimo commento, Zen ha toccato l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità.

 

Trattando le letture della messa per il rito Novus Ordo della liturgia di martedì, Zen ha sottolineato la condanna biblica dell’attività omosessuale.

 

«Il Dio misericordioso è così disgustato dai comportamenti sessuali tra persone dello stesso sesso perché questo crimine è troppo lontano dal piano di Dio per l’uomo», ha scritto il cardinale. «Il Suo piano è che un uomo e una donna si uniscano in un solo corpo con un unico ed eterno amore e cooperino con Dio. Una nuova vita può nascere e crescere nel calore della famiglia».

 

Ribadendo l’insegnamento cattolico secondo cui le tendenze omosessuali non sono peccaminose, mentre gli atti in sé lo sono, Zen ha osservato come «il comportamento tra persone dello stesso sesso non solo mina il piano di Dio, ma danneggia anche chiaramente la società ed è più probabile che causi tragedie personali».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato lo Zen si era scagliato contro Fiducia Supplicans arrivando a chiedere le dimissioni dell’autore del testo, il cardinale Victor «Tucho» Fernandez, eletto da Bergoglio a capo del Dicastero per la Dottrina della Fede.

 

Nonostante l’età, Zen ha mantenuto un flusso costante di attività, sia con i suoi scritti online sia con le conferenze tenute dal suo ministero locale.

 

Il porporato in questi mesi ha attaccato con estrema durezza il Sinodo sulla Sinodalità, accusando Bergoglio di usare i sinodi per «cambiare le dottrine della Chiesa», nonché «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».

 

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il cardinale Zen ha celebrato una messa tradizionale per la festa del Corpus Domini e ha guidato una processione per le strade di Hong Kongo, città dove le autorità, ora dipendenti da Pechino, lo hanno arrestato ed incriminato, nel silenzio più scandaloso del Vaticano (mentre, incredibilmente, il Parlamento Europeo esorta la Santa Sede a difenderlo!), con il papa Bergoglio a rifiutarsi di difendere il cardinale in nome del «dialogo» con la Cina comunista che lo perseguita.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version