Spirito
Il 13% dei cattolici statunitensi ha partecipato a una messa in latino almeno una volta negli ultimi 5 anni: sondaggio
Un sondaggio del Pew Research Center ha rilevato che poco più del 10 percento dei cattolici statunitensi ha partecipato alla Messa in latino almeno una volta negli ultimi cinque anni.
Il numero è particolarmente significativo se si considera che i fedeli della Messa di sempre sono stati fortemente limitati da quando papa Francesco ha emanato la Traditionis Custodes nel 2021 e anche dopo la sua morte all’inizio di quest’anno, più recentemente in luoghi come l’arcidiocesi di Detroit e la diocesi di Charlotte, nella Carolina del Nord.
È interessante notare che, secondo il sondaggio Pew, il 13% è la stessa percentuale di cattolici che affermano di pregare ogni giorno, di partecipare alla messa almeno una volta alla settimana e di confessarsi almeno una volta all’anno.
Lo studio, condotto a febbraio, ha inoltre rilevato che il 2% dei cattolici afferma di frequentare settimanalmente la Messa in rito antico.
Sostieni Renovatio 21
Le Messe della Tradizione sono state quasi completamente eliminate in tutto il mondo dopo che Papa Paolo VI promulgò la Novus Ordo Missae nel 1969. Nei decenni successivi, le Messe latine tradizionali sono state celebrate principalmente da sacerdoti della Fraternità Sacerdotale di San Pio X (FSSPX).
Verso la fine degli anni Ottanta venne fondata la Fraternità Sacerdotale di San Pietro (FSSP) per supportare il clero che celebrava anche la Messa in latino; poco dopo venne fondato l’Istituto di Cristo Re.
Nel 2007, Papa Benedetto XVI ha emesso un motu proprio intitolato Summorum Pontificum, in cui ha chiarito che la Messa antica non è mai stata abolita e che ogni sacerdote non ha bisogno del permesso del proprio vescovo per celebrarla.
«Ciò che le generazioni precedenti consideravano sacro, rimane sacro e grande anche per noi», aveva scritto Benedetto.
Il quale Benedetto è stato poi detronizzato una manovra mai del tutto chiarita. Va considerato, tra le altre cose, che Ratzinger aveva pure tolto finalmente la scomunica ai vescovi della FSSPX, cioè coloro che più di ogni altro incarnavano, nel solco di mons. Marcel Lefebvre, l’opposizione alla Messa nuova.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Matthew Doyle via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0