Salute
I vaccini anti-COVID aumentano il rischio di sanguinamento mestruale abbondante: nuovo studio
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Un nuovo studio nazionale condotto in Francia ha scoperto che i vaccini anti-COVID-19 sono associati a un rischio aumentato di oltre il 20% di sanguinamento mestruale abbondante nei primi tre mesi successivi al ciclo di vaccinazione primaria, ha riportato Trial Site News.
Un nuovo studio nazionale condotto in Francia ha scoperto che i vaccini anti-COVID-19 sono associati a un rischio aumentato di oltre il 20% di sanguinamento mestruale abbondante nei primi tre mesi successivi al ciclo di vaccinazione primaria, ha riportato Trial Site News.
Lo studio, pubblicato nell’edizione di ottobre di Vaccines, «fornisce ulteriore supporto all’esistenza di un rischio aumentato di disturbi mestruali abbondanti a seguito della vaccinazione contro il COVID-19 con vaccini a mRNA», hanno scritto gli autori.
I ricercatori dell’EPI-PHARE, parte dell’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari e dell’Assicurazione sanitaria nazionale francese, hanno condotto uno “studio caso-controllo” utilizzando dati completi provenienti dal Sistema nazionale di dati sanitari francese.
Stavano studiando come misurare meglio il rischio di sanguinamento mestruale abbondante a seguito della vaccinazione contro il COVID-19, segnalato in tutto il mondo subito dopo la distribuzione dei vaccini.
Il dottor James Thorp, ostetrico e ginecologo che ha ampiamente documentato i danni causati alle donne dai vaccini a mRNA contro il COVID-19 , ha dichiarato a The Defender che lo studio era «completo e ben fatto» per il sottogruppo di donne studiato, che includeva solo donne ricoverate in ospedale per forti perdite mestruali.
Sostieni Renovatio 21
Il rischio più alto del 20% «probabilmente sottostimato»
Lo studio ha coinvolto donne di età compresa tra 15 e 50 anni che non erano incinte e sono state ricoverate in ospedale per forti mestruazioni tra il 12 maggio 2021, quando il vaccino contro il COVID-19 è stato reso disponibile a tutti gli adulti francesi, e il 31 agosto 2022.
Ogni donna è stata abbinata in modo casuale ad altre 30 donne, note come controlli, che non avevano quella diagnosi ma presentavano caratteristiche simili in termini di età, luogo di residenza, indice di deprivazione sociale e profilo di utilizzo di contraccettivi alla data del ricovero in ospedale.
Dopo aver escluso le donne che presentavano fattori confondenti come gravidanze recenti o isterectomia, vaccinazioni prima del periodo di studio o altri problemi, gli autori hanno identificato 4.610 casi abbinati a 89.375 controlli con un’età media di 42 anni.
I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per analizzare il rischio di dover ricorrere al ricovero ospedaliero in caso di sanguinamento mestruale abbondante associato alla serie primaria e ai richiami delle vaccinazioni anti-COVID-19.
Nel periodo di studio, circa il 71% delle donne nel gruppo dei casi e il 70% delle donne nel gruppo di controllo avevano ricevuto almeno una dose del vaccino. Quasi tutte le donne avevano assunto l’iniezione di Pfizer o Moderna.
Gli autori dello studio hanno scoperto che il rischio di dover ricorrere alle cure ospedaliere per forti mestruazioni era superiore del 20% (odds ratio 1,2) tra le donne che avevano ricevuto il primo ciclo di vaccinazioni anti-COVID-19 nei precedenti uno-tre mesi.
L’associazione era ancora più elevata tra le donne che vivevano in comunità più svantaggiate dal punto di vista socio-economico (odds ratio 1,28) e tra le donne che non utilizzavano contraccettivi ormonali (odds ratio 1,28).
Gli autori non hanno riscontrato alcun aumento del rischio di emorragie gravi oltre i tre mesi successivi al primo ciclo di vaccinazioni anti-COVID-19, né hanno riscontrato un aumento del rischio di emorragie dopo le dosi di richiamo somministrate nel periodo di studio.
Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense (CHD), ha dichiarato a The Defender che la differenza riscontrata con i richiami era probabilmente dovuta all’effetto «ricevente sano del vaccino».
«Un individuo che fa una prima iniezione o una serie di dosi di COVID-19 e subisce un infortunio (ad esempio, un’abbondante emorragia mestruale) avrebbe meno probabilità di ricevere un booster», ha affermato. «Questo aumenta la salute generale del gruppo di individui che ricevono un booster e si vede un effetto minore o nullo».
Gli autori dello studio hanno stimato che l’aumento del rischio si è tradotto in circa 103 casi in più di sanguinamento mestruale abbondante che hanno richiesto il ricovero ospedaliero durante il periodo di studio.
Hanno anche notato che «la frequenza complessiva di sanguinamento mestruale abbondante dopo la vaccinazione contro il COVID-19 è probabilmente sottostimata» nel loro studio perché tenevano conto solo dei casi più gravi, quelli che richiedevano il ricovero ospedaliero.
Thorp concorda, dicendo a The Defender in una e-mail: «la stragrande maggioranza delle donne con anomalie mestruali NON viene ricoverata in ospedale», quindi il sottoinsieme di donne nello studio probabilmente non rappresentava la maggior parte delle donne che avevano sperimentato tali anomalie.
Le donne sottoposte a trattamento ambulatoriale precoce o che non sono state segnalate a un operatore sanitario non sono state incluse nello studio.
Ciò potrebbe spiegare, hanno osservato gli autori, l’assenza di tale associazione tra le donne con redditi elevati, che hanno maggiori probabilità di essere curate in regime ambulatoriale.
Iscriviti al canale Telegram
Crescenti prove dell’effetto dei vaccini COVID sulla salute riproduttiva delle donne
Sebbene circa la metà dei partecipanti alle sperimentazioni originali del vaccino anti-COVID-19 fossero donne, non sono stati raccolti dati sull’impatto delle vaccinazioni sui loro cicli mestruali.
Subito dopo la distribuzione delle iniezioni, molte donne hanno iniziato a segnalare mestruazioni più lunghe e sanguinamenti più abbondanti del normale. Molte donne che normalmente non avevano le mestruazioni, comprese le donne che assumevano contraccettivi a lunga durata d’azione e le donne in post-menopausa, hanno anche segnalato sanguinamenti insoliti.
Entro la metà del 2021, decine di migliaia di donne hanno segnalato i propri sintomi ai ricercatori e agli enti regolatori sanitari rispettivamente negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia.
All’epoca, le preoccupazioni delle donne venivano spesso «ignorate» e si sentivano «ingannate», ha detto alla NBC la dottoressa Alison Edelman, autrice di un articolo di revisione che collegava anche i vaccini COVID-19 alle interruzioni del ciclo mestruale.
I ricercatori hanno chiesto studi sulla questione, in parte perché hanno affermato che i cicli mestruali interrotti stavano diffondendo «disinformazione» sulla pericolosità dei vaccini, alimentando «l’esitazione vaccinale».
Nell’ottobre 2022, l’Agenzia europea per i medicinali ha aggiunto le mestruazioni abbondanti come effetto collaterale all’etichetta del prodotto dei vaccini mRNA Spikevax (Moderna) e Comirnaty (Pfizer).
Gli autori dello studio pubblicato su Vaccines hanno osservato che sono stati condotti numerosi studi epidemiologici per analizzare la relazione tra il vaccino anti-COVID-19 e i disturbi mestruali, ma che i risultati sono stati contraddittori per quanto riguarda il rischio di sanguinamento mestruale abbondante.
Chiarire questo rischio è stato lo stimolo per questo studio.
Diversi studi importanti, tra cui uno dei National Institutes of Health, dimostrano che le iniezioni di COVID-19 interrompono i cicli mestruali. Un recente articolo di revisione pubblicato su BMJ Sexual & Reproductive Health ha riportato che la maggior parte degli studi pubblicati ha confermato questa scoperta.
Tuttavia, anche l’unico studio importante che non ha rilevato alcun aumento delle visite mediche per emorragie abbondanti tra le donne in premenopausa, condotto in Svezia, ha riscontrato un’associazione con sanguinamenti mestruali inaspettati nelle donne in postmenopausa.
Gli autori dello studio sui vaccini hanno affermato che le cause dei disturbi mestruali post-vaccinazione sono poco note, ma che è noto che alcuni disturbi mestruali sono legati a cambiamenti immunitari.
Thorp ha fatto riferimento a recenti ricerche che documentano come l’mRNA dei vaccini anti-COVID-19 si concentri nella decidua, innescando una significativa reazione infiammatoria e anche la produzione di proteine spike.
«Questo probabilmente contribuisce anche a molte delle complicazioni della gravidanza», ha aggiunto.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 26 settembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic