Salute

I tamponi: specchietto riassuntivo

Pubblicato

il

 

 

Sempre più gli italiani si troveranno a misurarsi coi tamponi anti-COVID, che attualmente sono l’unica possibilità per ottenere il green pass per chi non risulti vaccinato.



Ce ne sono di diversi tipi, ma non tutti sono utili qualora si voglia ottenere il green pass.



I tamponi si differenziano sulla base del metodo di campionamento  e ne esistono tre tipologie.

 

Di seguito ne vedremo le caratteristiche anche in funzione di chi volesse usare i tamponi per avere un green pass valido 7 giorni su 7, o almeno 5 giorni su 7 per poter lavorare. Ricordiamo che dal 15 ottobre il Governo Draghi ha infatti stabilito che chi sarà sprovvisto di pass non potrà più lavorare



1) Tamponi oro-faringei.

Si contraddistinguono per la forma sottile ed allungata; il tampone deve essere inserito con perizia dall’operatore  attraverso una narice del paziente fino a toccare la parete rinofaringea.

 

L’operazione può risultare molto fastidiosa, talvolta dolorosa, e i tamponi di questo tipo sono sconsigliati per un uso frequente perché rischiano di lesionare le mucose orofaringee, anche se effettuati da una mano attenta ed esperta (cosa, oltretutto, non scontata).



2) Tamponi nasali

Sono in tutto simili ad un cotton fioc. Vengono sfregati in modo non invasivo in entrambe le narici del paziente e provocano un po’ di solletico, che talvolta viene percepito come un principio di stimolo a starnutire. Data la superficialità del campionamento  possono essere eseguiti con frequenza senza rappresentare un disagio fisico per il paziente.



3) Tamponi salivari

Sono di norma anch’essi simili ad un comune cotton fioc ed il campionamento prevede che vengano a contatto con diverse zone della cavità orale per assorbire la saliva del paziente. Risultano ancora meno fastidiosi dei tamponi nasali e possono essere eseguiti con frequenza senza rappresentare un disagio fisico per il paziente.

 

Viste le tre tipologie di tamponi che si differenziano per la modalità del campionamento,  adesso vediamo come ciascun tipo di tampone possa essere di due categorie: antigenico (rapido) o molecolare.

 

Antigenico o molecolare?

La differenza tra tamponi (oro-faringei, nasali e salivari) antigenici-rapidi e molecolari è data dal metodo con cui vengono analizzati per fornire il risultato di negatività.



A) Tamponi antigenici

Il tampone (oro-faringeo, nasale o salivare) viene messo a contatto con un reagente che, in caso di positività assume una certa colorazione.  L’esito del reagente richiede pochi minuti. Per questo motivo tali tamponi sono definiti «rapidi».

 

Effettuati in un centro autorizzato (farmacie o laboratori autorizzati) permette di ottenere il green pass una volta che l’operatore abbia inserito nel sistema informatico sanitario regionale l’esito del tampone.

 

Dall’esecuzione del tampone all’esito finale trascorrono circa 15 minuti.



B ) Tamponi molecolari

Il tampone  (oro-faringeo, nasale o salivare) viene inviato in un laboratorio specializzato dove prima di utilizzare un reagente viene eseguita un’amplificazione degli acidi nucleici per PCR.

 

L’analisi molecolare dei tamponi ha un margine di precisione superiore a quello ottenuto coi reagenti rapidi.

 

Tuttavia, utilizzando un’amplificazione eccessiva, sarebbe tecnicamente possibile avere risultati positivi anche analizzando un mazzo di rose. Ma di questa diatriba sui livelli di PCR non ci occuperemo qui.

 

Cose da sapere

  • Al fine di ottenere il green pass i tamponi devono essere effettuati nominalmente da operatori qualificati presso centri autorizzati (farmacie o laboratori)

 

  •  I tamponi salivari antigenici rapidi non sono attualmente validi per ottenere il green pass. Tutti gli altri sono validi. Compresi i salivari molecolari.

 

  • I tamponi molecolari sono validi per 72 ore dal momento del campionamento, ma il referto del laboratorio richiede un’attesa  minima di circa 24 ore. Quindi i tamponi molecolari sono poco pratici per ottenere il green pass, che viene emesso molte ore dopo l’esecuzione del tampone. L’effettiva utilizzabilità dei molecolari dunque non è di 72 ore, perché va sottratto il tempo di attesa per avere il referto. Nonostante qualche politico si sia intestato il merito dell’estensione a 72 ore dei molecolari, l’effettiva utilità aggiunta rimane praticamente nulla.

 

  • Quando una persona risulta positiva ad un test rapido o molecolare, ha l’obbligo di effettuare un secondo test esclusivamente molecolare di conferma.

 

  • I tamponi molecolari  (oro-faringeo, nasale o salivare) hanno un costo decisamente superiore ai test rapidi riconosciuti per il green pass (nasali e oro-faringei) perché richiedono analisi di laboratorio con personale annesso.

 

  • Col recente decreto i prezzi dei tamponi rapidi verranno calmierati a 15 euro. Saranno gratis per tutti i fragili che non possono vaccinarsi, 8 euro per gli under 18.

 

 

 

Gian Battista Airaghi

Più popolari

Exit mobile version