Internet

I social media danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine

Pubblicato

il

Il 30 giugno è stata la giornata mondiale dei social media e i loro danni sulla popolazione sono sempre più chiari.

 

In un sondaggio condotto tra settembre e ottobre 2024, il 50 percento delle ragazze tra i 13 e i 17 anni ha affermato che i social media hanno danneggiato il loro sonno, contro il 40%dei ragazzi della stessa età.

 

Come riporta Anna Fleck sul sito Statista, secondo un recente studio del Pew Research Center, le ragazze adolescenti hanno maggiori probabilità rispetto ai ragazzi di segnalare gli effetti negativi dei social media sul loro sonno, sulla loro autostima, sui loro livelli di produttività e sulla loro salute mentale.

 

Infographic: Social Media Especially Harms Girls’ Sleep and Mental Health | Statista You will find more infographics at Statista

 

Sostieni Renovatio 21

Un divario simile si riscontra anche per quanto riguarda la salute mentale (25% delle ragazze, 14% dei ragazzi).

 

Tuttavia, la maggior parte degli intervistati ha affermato che i siti di social media non hanno né aiutato né danneggiato la loro salute mentale.

 

Circa uno su cinque di entrambi i sessi ha affermato che i social media hanno avuto un impatto negativo sui voti scolastici. Gli adolescenti si sono dimostrati più positivi riguardo alla questione delle amicizie.

 

Nel complesso, il 30% degli adolescenti ha affermato che i social media hanno aiutato le loro amicizie, in modo poco o molto.

 

Le ragazze erano leggermente più propense ad affermare che i social media danneggiano le amicizie, ovvero il 9% contro il 5%.

 

Secondo il Pew, non sono state rilevate differenze di genere significative tra gli adolescenti che affermano che i social media hanno contribuito a uno qualsiasi degli aspetti menzionati in questo grafico.

 

Come riportato da Renovatio 21, vari studi hanno mostrato che gli smartfoni sono collegati ad ansia e depressione negli adolescenti.

 

Come riportato da Renovatio 21, in questi ultimi mesi sono stati condotti anche studi sulla confisca degli smartphoni a giovani con personalità narcissitica.

 

Come riportato da Renovatio 21, un altro studio sul tema di pochi anni fa spiegava che il tempo che trascorriamo sul telefono potrebbe minacciare la nostra salute a lungo termine. Un numero crescente di prove suggerisce che il tempo che passiamo sui nostri smartphone interferisce con il sonno, autostima, relazioni, memoria, capacità di attenzione, creatività, produttività e capacità di risoluzione dei problemi e decisionali.

 

Uno studio condotto dall’autorità governativa di regolamentazione delle comunicazioni nel Regno Unito ha rilevato che un quarto dei bambini di soli 3-4 anni possiede uno smartphone.

 

Vi è da considerare anche il problema del tracciamento delle attività dei ragazzi, perché lo spionaggio permesso alle app è, secondo CHD, di «scala scioccante».

 

Curiosamente, anche il governo italiano ha definito lo smartphone per gli studenti come una droga «non diversa dalla cocaina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version