Terrorismo
I ribelli congolesi accusano il governo di aver violato gli impegni di pace
Una coalizione di gruppi armati nella Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha accusato il governo di aver violato gli accordi volti a porre fine al brutale conflitto che dura da decenni nelle province orientali del paese dell’Africa centrale.
Corneille Nangaa, coordinatore politico della Congo River Alliance (AFC), che comprende il gruppo ribelle M23, ha dichiarato lunedì in una conferenza stampa che le forze congolesi e i loro alleati stavano portando avanti attacchi nel Sud Kivu nonostante la promessa di cessare le ostilità.
«Siamo obbligati a informare il popolo congolese e la comunità internazionale delle continue violazioni del cessate il fuoco, che stanno ostacolando l’accordo di principio», ha detto il Nangaa ai giornalisti durante l’evento tenutosi in un hotel di Goma, una delle principali città congolesi conquistate dall’M23 all’inizio di quest’anno.
Sostieni Renovatio 21
Attori regionali e internazionali hanno spinto per un cessate il fuoco da quando i ribelli dell’M23 hanno intensificato la loro offensiva all’inizio di quest’anno nell’est del Congo, ricco di risorse minerarie. I militanti hanno conquistato importanti centri minerari, tra cui Goma, la capitale del Nord Kivu, e Bukavu, la capitale del Sud Kivu, uccidendo migliaia di persone.
A giugno, la Repubblica Democratica del Congo ha firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti con il Ruanda, che Kinshasa accusa di aver armato i ribelli, un’accusa negata da Kigali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il patto, che include le richieste di un meccanismo di sicurezza congiunto, conferisce a Washington diritti sulle risorse minerarie locali.
A luglio, funzionari congolesi e ribelli hanno firmato a Doha una dichiarazione che delineava una tempistica per la pace dopo mesi di colloqui mediati dal Qatar. Le parti hanno concordato di avviare i negoziati l’8 agosto e di finalizzare un accordo di pace entro il 18 agosto. Tuttavia, la scadenza è trascorsa senza progressi, con ciascuna parte che si accusava a vicenda di violazioni. Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, ha dichiarato la scorsa settimana che funzionari congolesi e rappresentanti del gruppo armato avevano ripreso i negoziati a Doha.
Lunedì, Nangaa ha invitato i mediatori del Qatar, l’Unione Africana e le Nazioni Unite a fare pressione su Kinshasa affinché onori i suoi impegni, avvertendo che ci sarà una «risposta adeguata» a qualsiasi nuovo attacco da parte delle forze statali.
Sabato, il presidente congolese Felix Tshisekedi ha salutato i colloqui di Washington e Doha come sforzi per garantire che «le forze straniere negative lascino finalmente e definitivamente» il suo Paese in pace.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Quattro mesi fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) affermava di star facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della RDCongo dal territorio controllato da M23.
Come riportato da Renovatio 21, oltre 40 cristiani sono stati massacrati in un attacco terroristico contro una chiesa in Congo lo scorso mese perpetrato dalle Forze Democratiche Alleate (ADF) affiliate all’ISIS. I vescovi congolesi hanno condannato l’assenza di risposta alla strage.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MONUSCO Photos via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic