Persecuzioni
I vescovi del Congo condannano la mancanza di risposta dopo che i terroristi islamici hanno ucciso oltre 40 cattolici
I vescovi della Repubblica Democratica del Congo lanciano un appello per chiedere aiuto e giustizia in seguito all’attacco terroristico islamico contro una chiesa cattolica, che ha causato più di 43 morti. Lo riporta LifeSiteNews.
La mattina del 27 luglio, terroristi delle Forze Democratiche Alleate (ADF), legate all’ISIS, hanno fatto irruzione nella parrocchia cattolica della Beata Anuarite nella cittadina di Komanda durante una veglia di preghiera domenicale, uccidendo decine di fedeli a colpi di machete, prima di bruciare parti della chiesa e i corpi delle vittime, rapire altri fedeli e saccheggiare e incendiare altre case e attività commerciali nelle vicinanze. Tra le vittime figurano anche nove bambini.
La Catholic News Agency riferisce che i vescovi congolesi hanno parlato con la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), la quale ha riferito di essere indignati per la mancanza di risposta da parte delle autorità locali, tra cui la mancanza di arresti finora.
«La polizia e l’esercito non erano lontani, ma non sono intervenuti in tempo. Avrebbero dovuto intervenire più rapidamente per proteggere la popolazione», ha affermato il vescovo di Bunia, Dieudonné Uringi.
Il vescovo ha aggiunto che sono necessari aiuti per assistere gli sfollati a causa della violenza. «Molti hanno dovuto lasciare le loro parrocchie e cercare rifugio a Bunia», ha detto. «Li accogliamo, ma non abbiamo i mezzi per sostenerli. Sarebbe un grande sollievo ricevere aiuto, come abbiamo già ricevuto dalla vostra fondazione, per accompagnarci in questo momento».
«Questo ennesimo massacro è avvenuto in una delle province sotto assedio da diversi anni… In queste province stiamo assistendo a omicidi e rapimenti», ha dichiarato la Conferenza episcopale nazionale del Congo (CENCO), aggiungendo che «non è stata offerta alcuna spiegazione credibile per rassicurare la popolazione» e ha chiesto «un’indagine approfondita e soddisfacente sulla tragedia».
«Qualcuno parla degli islamisti dell’ADF, degli [altri] terroristi?», ha chiesto la CENCO. «Questi serial killer hanno uno scopo? Chi trae vantaggio da questi crimini perpetrati per anni contro cittadini pacifici?»
Sostieni Renovatio 21
Da parte sua, il vescovo Uringi non lascia che il pericolo fermi il suo ministero. «Questo pomeriggio stesso, devo percorrere più di 60 chilometri per raggiungere una zona mineraria in mezzo alla giungla, come ho fatto a giugno e luglio», ha detto all’ADF. «Vado ogni mese per amministrare il sacramento della cresima».
Secondo il rapporto della Lista Rossa 2025 di Global Christian Relief, il Congo è il secondo «Paese più mortale per i cristiani», dopo la Nigeria. Il rapporto sottolinea che «sono stati registrati 390 cristiani uccisi» durante il periodo di riferimento, da novembre 2022 a novembre 2024, e individua specificamente «gruppi militanti islamici come le Forze Democratiche Alleate» come «principali assassini».
Le cosiddette «Forze Democratiche Alleate» sono state fondate nel Congo orientale nel 1995 da due gruppi opposti al presidente dell’Uganda Yoweri Museveni, uno dei quali è una setta islamista. Il gruppo ha anche ricevuto il sostegno regionale dei leader di altri paesi, tra cui il Sudan e il Congo, che hanno cercato di minare il governo di Museveni.
L’ADF ha anche promesso fedeltà allo Stato islamico, che nel 2019 ha quindi potuto rivendicare il suo primo attacco in Congo. Nel 2021, gli Stati Uniti hanno designato l’ADF un’organizzazione terroristica e hanno offerto una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni sul nuovo leader del gruppo, Seka Musa Baluku.
In rete circolano diversi video, di cui alcuni raccapriccianti – come quello, ripreso di notte, di una stanza che sembra piena di cadaveri – che la piattaforma X non permette di condividere.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo ai cattolici è stato impedito di celebrare la Pasqua a causa dei raid mortali effettuati dall’ADF.
Nel giugno 2023 almeno 37 persone sono state uccise e altre otto ferite quando i militanti ADF hanno attaccato una scuola secondaria a Mpondwe, una città vicino al confine con la Repubblica Democratica del Congo.
L’attacco seguiva di poco il varo delle leggi anti-gay instaurate in Uganda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da YouTube