Guerra cibernetica

Guasto informatico paralizza l’Olanda: è stato un attacco hacker?

Pubblicato

il

Un guasto alla rete del ministero della Difesa olandese ha causato problemi informatici a cascata in tutti i Paesi Bassi, provocando la chiusura dell’aeroporto di Eindhoven e persino l’interruzione delle comunicazioni con la polizia.

 

Il problema non specificato è stato rilevato per la prima volta martedì sera su una rete militare. Il Centro per la Cibersicurezza Nazionale Olandese (NCSC) non ha saputo dire se l’interruzione fosse stata causata da un attacco informatico.

 

«Stiamo riscontrando un’interruzione in una delle nostre reti presso il dipartimento della Difesa, una rete utilizzata anche da altre parti del governo olandese» ha detto mercoledì all’AP Laurens Bos, portavoce del ministero della Difesa.

 

Il NCSC ha osservato che non è stato possibile inviare avvisi di sicurezza a causa di un problema con il centro dati.

 

L’aeroporto di Eindhoven, che funge anche da base militare, ha dovuto sospendere tutti i voli mercoledì. Le compagnie low cost Transavia e Ryanair hanno cancellato la maggior parte dei loro voli, costringendo alcuni passeggeri a prendere autobus per 150 km a sud verso Bruxelles, in Belgio.

 

«Non c’è alcun traffico aereo e abbiamo pochissime informazioni sulla causa», ha detto ai media la portavoce dell’aeroporto Judith de Roy.

Iscriviti al canale Telegram

La guardia costiera olandese ha dichiarato che i loro telefoni e le loro radio non funzionavano. Anche la polizia nazionale olandese, che si occupa dei controlli passaporti negli aeroporti e nei porti, ha dichiarato che i suoi ufficiali hanno fatto ricorso all’uso di cellulari e messaggi di testo.

 

Non è chiaro se la «grave interruzione» del servizio di telefonia mobile del provider KPN fosse collegata al problema del Ministero della Difesa.

 

D’altro canto, non sono stati segnalati problemi presso l’aeroporto più grande del Paese, Schiphol ad Amsterdam. Anche gli ospedali non sono sembrati interessati, così come l’amministrazione fiscale olandese e il servizio di emergenza nazionale (112).

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, i sistemi informatici di tutto il mondo sono andati in crash a causa di un aggiornamento di sicurezza non valido distribuito dalla società di sicurezza informatica CrowdStrike.

 

Si stima che 8,5 milioni di sistemi che eseguono Microsoft Windows non siano stati in grado di riavviarsi correttamente per la maggior parte della giornata, in quella che è stata descritta come la più grande interruzione IT della storia.

 

Come riportato da Renovatio 21, a giugno il servizio di Intelligence e Sicurezza Militare olandese (MIVD) aveva segnalato che le conseguenze di una campagna di spionaggio informatico cinese, scoperta all’inizio di quest’anno, erano molto più gravi di quanto inizialmente previsto. Tra il 2022 e il 2023, gli hacker avrebbero compromesso 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet FortiGate in tutto il mondo, sfruttando una vulnerabilità critica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Henk Monster via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
 

Più popolari

Exit mobile version