Geopolitica
Gli USA sostengono l’invasione israeliana della Siria
Washington ha difeso l’incursione militare di Israele in Siria, con il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller che ha sottolineato che l’operazione è per autodifesa. In una conferenza stampa di lunedì, Miller ha affermato che l’avanzata delle Forze di difesa israeliane (IDF) sul versante siriano delle alture del Golan è stata fatta per impedire ai militanti con base in Siria di prendere il controllo delle aree di confine e lanciare un’offensiva in Israele in futuro.
Le truppe israeliane sono entrate nella zona cuscinetto demilitarizzata nelle alture del Golan occupate domenica, dopo che le forze di opposizione siriane hanno preso Damasco e costretto l’ex presidente Bashar Assad a fuggire dal paese.
Lunedì, le forze israeliane si sono spostate oltre la zona cuscinetto e nella Siria vera e propria, con il ministro della Difesa israeliano Israel Katz che ha affermato che intendono creare una nuova «area di sicurezza» che sarebbe libera da «armi strategiche pesanti e infrastrutture terroristiche».
Secondo Miller, abbandonando le sue posizioni nell’area attorno alla zona cuscinetto, l’esercito siriano «ha potenzialmente creato un vuoto» che potrebbe essere colmato da organizzazioni terroristiche.
Iscriviti al canale Telegram
«Ciò minaccerebbe lo stato di Israele e minaccerebbe i civili all’interno di Israele. Ogni Paese ha il diritto di agire contro le organizzazioni terroristiche», ha affermato Miller, aggiungendo che «in definitiva, è importante che ci sia sicurezza lungo quel confine», cosa che, secondo lui, l’esercito israeliano può ora garantire.
Miller ha tuttavia osservato che Washington ritiene che l’occupazione israeliana sarà temporanea.
«Si tratta di un’azione temporanea che hanno intrapreso in risposta alle azioni dell’esercito siriano di ritirarsi da quell’area… Vogliamo vedere l’accordo di disimpegno del 1974 rispettato, e questo include i termini delle zone cuscinetto, che includono il ritiro di Israele nelle sue precedenti posizioni», ha affermato, riferendosi all’accordo del 1974 tra Israele e la Siria per stabilire una striscia demilitarizzata sulle alture del Golan.
Le parole di Miller sono in contrasto con le osservazioni fatte in precedenza dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. Mentre lo Stato Ebraico ha detto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che la sua incursione in Siria è una «misura limitata e temporanea» in una conferenza stampa di lunedì sera, Netanyahu ha dichiarato che «le alture del Golan saranno per sempre una parte inseparabile dello Stato di Israele».
In precedenza aveva sostenuto che l’accordo di disimpegno di Israele con la Siria è effettivamente «crollato» una volta che le truppe siriane hanno «abbandonato le loro posizioni» nella zona cuscinetto.
L’ONU ha criticato Israele per l’incursione, affermando che viola l’accordo di disimpegno e sottolineando che «non dovrebbero esserci forze o attività militari nell’area di separazione».
Anche diversi paesi del Medio Oriente hanno condannato l’avanzata di Israele oltre le alture del Golan, accusando lo Stato degli ebrei di aver orchestrato un furto di terre illegale. In una dichiarazione di lunedì, il Ministero degli Esteri del Qatar ha criticato la mossa come «un palese attacco alla sovranità e all’unità della Siria» e «una flagrante violazione del diritto internazionale». Osservazioni simili sono state fatte da Egitto, Arabia Saudita e Giordania.
Israele nelle ultime ore ha lanciato un attacco su larga scala contro obiettivi in Siria, con aerei da guerra che hanno bombardato almeno tre aeroporti e altre infrastrutture dopo la caduta del governo dell’ex presidente Bashar Assad, secondo diversi resoconti dei media.
I carri armati israeliani sarebbero usciti dalla zona cuscinetto adiacente alle alture del Golan occupate illegalmente, al confine con la Siria, e si sarebbero diretti verso Damasco, sebbene pari che Israele abbia negato tale affermazione.
Una fonte della sicurezza israeliana anonima ha dichiarato alla radio dell’esercito israeliano che «sono stati attaccati più di 250 obiettivi militari in Siria”, descrivendo l’assalto come “una delle più grandi operazioni di attacco nella storia (…) dell’aeronautica militare».
Gli obiettivi includevano “basi dell’esercito di Assad, decine di aerei da combattimento, decine di sistemi missilistici terra-aria, siti di produzione e magazzini… e missili terra-terra”.
גורם ביטחוני לגלצ: “אחד ממבצעי התקיפה הגדולים בתולדות חיל האוויר” • יותר מ-250 מטרות צבאות הותקפו בסוריה – ביניהם בסיסים של צבא אסד, עשרות מטוסי קרב, עשרות מערכות טילי קרקע-אוויר, אתרי ייצור ומחסני אמל”ח וטילי קרקע-קרקע@Doron_Kadosh pic.twitter.com/IWKxGvaSk3
— גלצ (@GLZRadio) December 9, 2024
Il quotidiano israeliano Jerusalem Post, citando fonti di sicurezza siriane, ha affermato che gli attacchi aerei hanno preso di mira la base aerea di Qamishli al confine con la Turchia, la base di Shinshar vicino al confine libanese e l’aeroporto di Aqaba a sud-ovest di Damasco.
Altri attacchi avrebbero preso di mira un centro di ricerca e un centro per la guerra elettronica nell’area complessiva della capitale siriana. Al Mayadeen ha anche affermato che Israele aveva attaccato fabbriche di difesa nella campagna meridionale di Aleppo.
Secondo diversi organi di stampa locali, i carri armati israeliani si stavano avvicinando alla capitale siriana. Tuttavia, l’esercito israeliano ha negato tale affermazione.
L’esercito dello stato ebraico si è mosso per catturare la zona cuscinetto istituita come parte dell’accordo di disimpegno del 1974 non lontano dalle alture del Golan occupate da Israele. Il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar ha insistito sul fatto che l’incursione è un «passo temporaneo» mirato esclusivamente a garantire la sicurezza.
Tuttavia, il primo ministro Beniamino Netanyahu ha affermato che Israele intende mantenere il controllo totale sulle alture del Golan, che ha occupato illegalmente dalla Guerra dei sei giorni del 1967, «per sempre», definendo l’area «una parte inseparabile» del suo Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di U.S. Embassy Jerusalem via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic