Persecuzioni

Germania, atti vandalici quotidiani contro i beni della Chiesa

Pubblicato

il

Uno studio dell’agenzia di stampa tedesca KNA, pubblicato dal sito web Katholisch.de e ripubblicato da InfoCatolica, rivela che negli ultimi due anni i crimini commessi contro chiese e cimiteri si sono contati a migliaia. Sebbene non vi sia stato un aumento significativo, le perdite sono considerevoli e le comunità parrocchiali ne sono direttamente colpite.

 

Ad esempio, a Berlino-Tempelhof, nel 2024 sono stati rubati 22 tablet elettronici dalla sala prove di una chiesa. Nel Baden-Württemberg, una donna ha forzato la porta della sacrestia di una parrocchia e ha rubato calici d’oro, croci reliquiarie, pissidi e altri oggetti per un valore complessivo di 15.000 euro.

 

Nel nuovo cimitero di Dannstadt-Schernheim (Renania-Palatinato), ignoti hanno rubato ornamenti in bronzo da circa sessanta tombe e 120 targhe in bronzo dalle pareti delle urne. Casi simili si sono verificati a Mutterstadt e Schifferstadt. Secondo la polizia, i danni hanno superato ampiamente le sei cifre.

 

Chiese, edifici religiosi e cimiteri sono regolarmente presi di mira da ladri e vandali. Negli ultimi due anni, il numero di furti e atti vandalici registrati in Germania ha raggiunto diverse migliaia, secondo un’indagine condotta dall’Agenzia di Stampa Cattolica (KNA) tra gli uffici centrali di polizia criminale dei vari stati federali.

 

Il costo, sia economico che spirituale, è considerevole. L’ufficio stampa dell’Arcidiocesi di Colonia riferisce che furti e atti vandalici nelle chiese si sono sempre verificati, ma «sembra esserci un aumento, indice di ignoranza o mancanza di rispetto per gli edifici e gli oggetti sacri».

Sostieni Renovatio 21

Motivi e obiettivi di questi crimini

Per quanto riguarda i moventi, le autorità ammettono che si conoscono pochi dettagli. Secondo la Polizia Criminale dell’Assia, i moventi sono molto vari. Nel caso dei furti, tuttavia, ricorre spesso uno schema: «l’acquisizione rapida e facile di denaro». Molte chiese dispongono di forzieri e oggetti liturgici accessibili – calici, candelieri, croci – che possono essere venduti a dei rivenditori o antiquari.

 

Negli ultimi anni, i furti di opere d’arte sacra di valore sono aumentati. In Baviera, un pettorale appartenuto a Benedetto XVI, che il Papa emerito aveva donato alla parrocchia di Sant’Osvaldo a Traunstein, risulta scomparso dal 2023. Sebbene l’autore del furto sia stato arrestato, l’oggetto non è stato recuperato.

 

Per quanto riguarda gli atti vandalici, un esempio degno di nota è una serie di incidenti in Bassa Sassonia in cui un uomo ha urinato all’ingresso di diverse chiese, costringendo talvolta alla chiusura temporanea dei luoghi di culto. L’autore è stato identificato.

 

Secondo Christian Klein, responsabile della sezione arte della Polizia Criminale Bavarese, dopo un forte calo durante gli anni della pandemia (2020 e 2021), il numero di reati è aumentato notevolmente.

 

Ma soprattutto, ciò che è cambiato è la tipologia di oggetti rubati: immagini di santi o rappresentazioni religiose non vengono praticamente più rubate, probabilmente perché la loro domanda sul mercato illegale è diminuita, a favore di oggetti di valore.

 

Questi furti e atti vandalici sono indicativi della sempre più marcata scristianizzazione della società tedesca. La reazione dei vescovi, attraverso il Cammino Sinodale, non ha fatto nulla e non poteva fare nulla.

 

La soluzione sta altrove: in una vera rievangelizzazione della Germania, basata sulla Tradizione della Chiesa. Ciò richiederebbe tempo, certo, ma non esiste un’altra «via». Tutte le altre portano a un vicolo cieco.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine Crocifisso nella chiesa di San Vittore, Dülmen, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania (2018)

Immagine di Dietmar Rabich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version