Designer Baby
Furto di dati presso grande società di analisi DNA: le informazioni genetiche dei clienti sono sul mercato nero
La società californiana di test del DNA 23andMe ha confermato l’autenticità delle informazioni personali relative ai suoi clienti, che sono state offerte in vendita sul mercato nero. Tuttavia, venerdì ha insistito sul fatto che i suoi sistemi non erano stati violati.
«A seguito di un’affermazione secondo cui qualcuno aveva avuto accesso e stava vendendo alcuni dati dei clienti 23andMe, abbiamo condotto un’indagine. Non abbiamo identificato alcun accesso non autorizzato ai nostri sistemi. Continueremo a monitorare la situazione», ha affermato la società in una nota.
Anche se i server fisici dell’azienda potrebbero non essere stati violati di per sé, gli «attori delle minacce» avrebbero apparentemente utilizzato “credenziali di accesso riciclate” ottenute da altre piattaforme online per ottenere l’accesso ad alcuni account, scrive il sito di cybersecurity IT BleepingComputer.
La manciata di account compromessi erano tra quelli che avevano optato per la funzione «DNA Relatives» di 23andMe, che aiuta gli utenti a trovare parenti genetici e a connettersi tra loro, e che potrebbe dare ai ladri possibilità per frodi non ancora immaginabili.
Il primo accenno di guai è apparso lunedì, quando un hacker ha pubblicizzato «un milione» di righe di dati relativi agli ebrei ashkenaziti. Due giorni dopo, l’hacker si è offerto di vendere profili di dati in blocco, addebitando da 1 a 10 dollari per account. I dati rubati includevano nomi completi, nomi utente, foto del profilo, date di nascita, luoghi e risultati di ascendenza genetica, che potrebbero essere utilizzati da ladri di identità e altri attori malintenzionati.
On October 4, the hacker offered to sell data profiles in bulk, ranging from $1-$10 per 23andMe account, depending on the quantity purchased. pic.twitter.com/pjbAnIuJHc
— Matt Johansen (@mattjay) October 6, 2023
23andMe ha esortato gli utenti ad abilitare l’autenticazione a due fattori, ad astenersi dal riutilizzare le password e a reimpostarle se temono che i loro dati possano essere a rischio.
L’azienda è uno dei principali attori nel mercato dei test genetici e offre servizi che vanno dalla scoperta dei propri antenati al rilevamento di geni legati a malattie ereditarie e gravi condizioni di salute. Il suo nome è un riferimento al numero di coppie di cromosomi in una cellula umana diploide.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2018, 23andMe ha annunciato una partnership con GlaxoSmithKline, consentendo al colosso farmaceutico di utilizzare i risultati dei test di cinque milioni di clienti per sviluppare nuovi farmaci in cambio di un investimento di 300 milioni di dollari. L’accordo è stato prorogato fino a luglio 2023 per ulteriori 50 milioni di dollari.
La cosiddetta genomica di consumo – i test genetici fatti in massa dalla popolazione – ha prodotto una ridda di conseguenze non del tutto previste. C’è la questione della risoluzione di delitti, talvolta vecchi di decenni, grazie al DNA raccolto fra le prove che viene confrontato con quello raccolto per i test genetici privati della popolazione. La legalità di tale procedura è stata messa in dubbio.
Si tratta di fatto dell’introduzione di una vera e propria «polizia genetica» che non si limita a perseguire gli omicidi, ma usa il DNA anche per risalire al ragazzino che ha lanciato il sasso contro una vetrata.
Parimenti già da anni si discute di «geno-economia», cioè della filiera per la creazione di «designer baby», cioè bambini fatti su misura – per aspetto, intelligenza, doti fisiche – tramite le analisi genetiche.
È di poco tempo l’idea del genetista George Church, quello che vuole resuscitare riprogeneticamente i mammuth e al contempo ricreare la razza umana invertendone la biochimica (i cosiddetti «mirror humans»), di un Tinder genetico, ossia una app che faccia accoppiare solo persone geneticamente compatibili. Da notare come invece il Tinder dei non vaccinati sia stato eliminato da Apple dalle possibili applicazioni scaricabili sullo smartphone.
Come si vede, dall’innocuo test del DNA fatto per scherzo si scivola immediatamente nell’eugenetica di massa.
Come riportato da Renovatio 21, la Commisione di Intelligence USA ha dichiarato che i test DNA commerciali potrebbero essere utilizzati nella produzione di bioarmi personalizzate, cioè la creazione di sistemi di offesa in grado di colpire una singola persona o un particolare gruppo famigliare, etnico etc.
Questo solo per sottolineare l’importanza dei dati genetici, e la gravità di quello che è appena successo.
La CEO di 23andMe è Anne E. Wojcicki, l’ex moglie del cofondatore di Google Sergej Brin. Nel 2007, Google ha investito 3,9 milioni di dollari nella società, insieme a Genentech, che è considerata la prima società biotecnologica al mondo grazie allo sfruttamento del DNA ricombinante e la creazione dell’insulina sintetica nel 1978.
Nel febbraio 2021, 23andMe ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per la fusione con la società di acquisizione speciale di Richard Branson, VG Acquisition Corp, in una transazione da 3,5 miliardi di dollari. La società risultante dalla fusione è stata rinominata 23andMe Holding Co. e ha iniziato ad essere quotata alla borsa Nasdaq il 17 giugno 2021 con il simbolo «ME»
La sorella Susan Wojcicki è stata fino a poco fa CEO di YouTube, che è di proprietà di Google.