Nucleare
Desecretati i dati sulle scorte di armi atomiche USA
Gli Stati Uniti avevano 3.748 testate nel loro arsenale nucleare a settembre 2023, secondo i nuovi dati governativi ora pubblicati.
Secondo un nuovo documento pubblicato venerdì dalla National Nuclear Security Administration (NNSA), gli Stati Uniti hanno declassificato i dati relativi al loro arsenale nucleare, che a settembre 2023 contava 3.748 testate.
La scheda informativa della NNSA ha indicato che la dimensione della riserva è rimasta pressoché la stessa rispetto al 2021, quando il precedente documento di questo tipo è stato reso pubblico. Washington ha affermato che il paese aveva 3.750 testate a settembre 2020. Le statistiche includono sia le testate attive che quelle inattive, ma non quelle che sono state ritirate.
Iscriviti al canale Telegram
L’agenzia ha osservato che tra il 1994 e il 2023, gli Stati Uniti hanno smantellato 12.088 testate nucleari, 405 delle quali sono state smantellate tra il 2020 e il 2023, e «circa 2.000 testate nucleari aggiuntive sono attualmente ritirate e in attesa di smantellamento».
La NNSA ha osservato che il numero attuale è in drastico calo rispetto al 1967, quando le scorte raggiunsero il picco di 31.255 testate.
Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), nel 2024 gli USA rimangono la seconda potenza nucleare al mondo con un inventario totale di 5.044 testate. La Russia è la più grande con 5.580 testate, come mostrano i dati.
Il numero di testate nucleari americane ha iniziato un declino costante all’apice della Guerra fredda, quando Washington e Mosca si sono impegnate in produttivi colloqui sul controllo degli armamenti. Mentre il dialogo si è arenato perché le relazioni tra Stati Uniti e Russia si sono inasprite, in parte a causa del conflitto in Ucraina, le due potenze rimangono impegnate nel Nuovo Trattato di Riduzione delle Armi Strategiche (New START), che limita le armi nucleari dispiegate a 1.550 ciascuna.
Tuttavia, un rapporto del SIPRI di giugno ha avvertito che il mondo si trova in «uno dei periodi più pericolosi della storia umana», poiché le potenze globali continuano a potenziare e modernizzare i loro arsenali atomici. I ricercatori hanno notato che le tensioni su Ucraina e Gaza hanno svolto un ruolo chiave nell’indebolimento della diplomazia nucleare globale.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già il rapporto SIPRI dell’anno scorso aveva registrato un aumento degli arsenali nucleari in tutto il mondo.
In Asia, India, Pakistan e Corea del Nord stanno perseguendo la possibilità di schierare più testate sui missili balistici. La Cina disporrebbe di 500 testate atomiche: si tratta dell’arsenale che è cresciuto di più.
La situazione attuale è talmente radicalizzata che si è avuto il caso di un’importante eurodeputata tedesca che ha fatto capire che la Germania desidera la rimilitarizzazione e pure la disponibilità di ordigni atomici per la UE. Anche la Svezia, Paese fino a poco fa neutrale, si è detta disposta ad ospitare testate nucleari americane. La Polonia parimenti chiede armi nucleari USA nel suo territorio per contrastare la minaccia che verrebbe dalla vicina Bielorussia, e quindi dalla Russia.
Sul fronte mediorientale da segnalare le dichiarazioni dell’Iran, che, mentre ministri dello Stato Ebraico ipotizzano la nuclearizzazione di Gaza, ha detto di sapere dove sono nascoste le testate israeliane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia