Economia
Criptovalute per il Nord Corea: aristocratico spagnolo arrestato su mandato americano
Un aristocratico spagnolo accusato di aver aiutato la Corea del Nord a utilizzare le criptovalute per aggirare le sanzioni statunitensi è stato arrestato a Madrid su mandato di arresto americano e, se condannato, rischia fino a 20 anni di prigione in USA.
Alejandro Cao de Benos è stato arrestato venerdì dalle autorità spagnole al suo arrivo in una stazione ferroviaria di Madrid. Le procedure formali di estradizione non sono ancora iniziate.
Le indagini per localizzare il fuggitivo sono iniziate a metà ottobre, dopo che gli agenti dell’Interpol avevano segnalato che avrebbe potuto nascondersi in Spagna, secondo una dichiarazione della Polizia nazionale spagnola. L’uomo – descritto dai media nazionali come discendente della nobiltà spagnola di tendenza carlista e franchista – è stato rintracciato in Catalogna.
L’FBI aveva messo il Cao de Benos nella lista dei «più ricercati» oltre un anno fa. Presumibilmente ha formato un gruppo chiamato Associazione per l’amicizia con la Corea del Nord nel 2000 e ha organizzato diverse conferenze sulla criptovaluta e sulla tecnologia blockchain nel 2018 a Pyongyang.
Secondo la procura statunitense, Cao de Benos e il cittadino britannico Christopher Emms hanno cospirato con l’esperto americano di criptovaluta Virgil Griffith per fornire illegalmente servizi di criptovaluta e blockchain alla Corea del Nord, in violazione delle sanzioni di Washington. Emms rimane un latitante, mentre Griffith è stato condannato l’anno scorso a 63 mesi di prigione e una multa di 100.000 dollari dopo essersi dichiarato colpevole.
Sostieni Renovatio 21
Le conferenze avrebbero fornito istruzioni al pubblico nordcoreano, compresi i funzionari governativi, su come la criptovaluta e la tecnologia blockchain potrebbero essere utilizzate per riciclare denaro ed eludere le sanzioni statunitensi. I pubblici ministeri hanno affermato che Emms ha affermato ai partecipanti che tale tecnologia ha reso possibile «trasferire denaro in qualsiasi paese del mondo, indipendentemente dalle sanzioni o dalle sanzioni imposte a qualsiasi Paese».
Il Cao de Benos è stato uno dei principali sostenitori occidentali di relazioni più calde con la Corea del Nord. In un’intervista alla NPR del 2013, ha affermato di essere spagnolo di nascita, ma che la Corea del Nord era il suo «Paese di adozione». Usa un nome coreano, Cho Son-il, che significa «La Corea è una». Consulente informatico di professione, elenca il suo titolo di «delegato speciale» per il Comitato per le relazioni culturali della Corea del Nord. Quest’ultimo lavoro non è retribuito e consiste nell’accompagnare gruppi di turisti stranieri.
«Una volta ho portato un gruppo di uomini d’affari canadesi in Corea del Nord ed erano pronti a fare investimenti di 2 o 3 milioni di euro», aveva detto all’epoca a NPR. «Ma come possiamo trasferire milioni di euro dal Canada a Pyongyang, se gli Stati Uniti bloccano anche un bonifico di 100 dollari? Non possiamo nemmeno usare le carte di credito. Gli Stati Uniti controllano tutto. Quando porto i turisti, tutti devono portare con sé contanti».
In un post su Twitter di venerdì, Cao de Benos ha respinto le accuse contro di lui come «false» e ha affermato che «non ci sarà alcuna estradizione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot dal sito dell’FBI