Intelligenza Artificiale
ChatGPT legato alla perdita di memoria e alla procrastinazione negli studenti.
Una nuova ricerca ha trovato un collegamento preoccupante alla perdita di memoria negli studenti che si affidavano a ChatGPT.
Come dettagliato in un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Educational Technology in Higher Education, i ricercatori hanno intervistato centinaia di studenti universitari, utilizzando valutazioni auto-riferite. Sono stati stimolati assistendo sempre più ai loro studenti a rivolgersi a ChatGPT.
«Il mio interesse per questo argomento deriva dalla crescente prevalenza dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo accademico e dal suo potenziale impatto sugli studenti», ha detto a il coautore dello studio Muhammad Abhas presso l’Università Nazionale di Informatica e Scienze Emergenti in Pakistan. «Nell’ultimo anno, ho osservato una crescente, acritica, dipendenza dagli strumenti di intelligenza artificiale generativa tra i miei studenti per vari incarichi e progetti che ho assegnato».
In una prima fase, i ricercatori hanno raccolto risposte da 165 studenti che hanno utilizzato una scala di otto elementi per riportare il loro grado di dipendenza da ChatGPT. Gli articoli variavano da «Io uso ChatGPT per i miei compiti di corso» a «ChatGPT fa parte della mia vita nel campus».
Iscriviti al canale Telegram
Per convalidare questi risultati, hanno anche condotto una seconda fase più rigorosa, in cui hanno ampliato il loro campione a quasi 500 studenti, che sono stati intervistati tre volte a intervalli di una o due settimane, riporta Futurism.
Non sorprende che i ricercatori abbiano scoperto che gli studenti sotto un pesante carico di lavoro accademico e «pressione contro il tempo» erano molto più propensi a utilizzare ChatGPT. Hanno osservato che coloro che si affidavano a ChatGPT hanno riportato più procrastinazione, più perdita di memoria e un calo del GPA. E il motivo per cui è abbastanza semplice: il chatbot, per quanto siano valide o meno le sue risposte, facilita i compiti scolastici.
«Dal momento che ChatGPT può rispondere rapidamente a qualsiasi domanda posta da un utente», hanno scritto i ricercatori nello studio, «gli studenti che usano eccessivamente ChatGPT possono ridurre i loro sforzi cognitivi per completare i loro compiti accademici, con conseguente scarsa memoria».
«Contraria alle aspettative, gli studenti che erano più sensibili alle ricompense avevano meno probabilità di usare l’Intelligenza Artificiale generativa», ha detto Abbas a PsyPost, suggerendo che coloro che cercano buoni voti evitavano di usare il chatbot per paura di essere scoperti.
È possibile che la relazione tra l’uso di ChatGPT e i suoi effetti negativi sia bidirezionale, osserva PsyPost. Uno studente può rivolgersi al chatbot perché ha già voti cattivi, e non il contrario.
Sulla base di questi risultati, dovremmo diffidare sul ruolo di ChatGPT nell’istruzione.
«La persona media dovrebbe riconoscere il lato oscuro dell’uso eccessivo dell’IA», ha detto Abbas a Psypost. «Mentre questi strumenti offrono praticità, possono anche portare a conseguenze negative come la procrastinazione, la perdita di memoria e le prestazioni accademiche compromesse».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21