Internet

Censura digitale, La UE cerca di formalizzare il «codice di disinformazione» ai sensi della legge DSA

Pubblicato

il

La censura in Europa subisce un’accelerazione decisiva. Sulla scia delle elezioni europee, i vertici dell’Unione stanno lavorando per rendere ancora più controverso il già controverso Digital Services Act (DSA), che i critici definiscono una legge sulla censura radicale. Lo riporta Reclaim The Net.

 

In particolare, le autorità di regolamentazione dell’UE vogliono ora trasformare quello che in precedenza era un insieme di linee guida «volontarie» implementate dalle piattaforme online, ovvero il Codice di condotta sulla disinformazione, in una parte formale del DSA.

 

Questa è la posizione assunta dal Digital Services Board, che ha appena pubblicato un rapporto che ora vuole che quel «codice volontario» venga «rapidamente convertito» in modo che diventi soggetto al DSA. Il Board è composto da coordinatori degli stati nazionali dell’UE.

Iscriviti al canale Telegram

Nel rapporto si afferma che la loro richiesta di far rientrare il Codice nell’ambito del DSA è sostenuta dalla Commissione Europea.

 

Nel 2022, il Codice è stato inizialmente sottoscritto da 34 firmatari, mentre attualmente questo numero è di 44. Tra questi ci sono Adobe, Google, Meta, Microsoft, Twitch e TikTok, ma anche diversi gruppi di giornalisti e ricercatori, gruppi di «fact-checking» e la World Federation of Advertisers (WFA).

 

Al momento dell’annuncio, l’UE ha affermato che il Codice rappresentava una versione «rafforzata» di quella del 2018 e ha osservato che era il risultato delle linee guida della CE emanate nel 2021.

 

Anche prima di quest’ultima iniziativa, non era chiaro in che misura le regole fossero «volontarie» nella pratica, dato che in molte occasioni i massimi burocrati dell’UE non nascondevano che, soprattutto quando si trattava di piattaforme online, erano lì per assicurarsi che si «autoregolassero» – o l’UE lo avrebbe fatto per loro.

 

Se il Codice verrà incluso nel DSA, vorrà dire che è esattamente ciò che è successo.

 

«In considerazione dell’importante valore aggiunto del Codice in termini di mitigazione dei rischi sistemici, la Commissione ritiene che una rapida conversione del Codice sia fondamentale, con l’obiettivo di completare questo processo nei prossimi mesi», si legge nel rapporto.

Aiuta Renovatio 21

Il testo del Codice del 2022 afferma che il suo scopo è, tra le altre cose, quello di creare un controllo dei posizionamenti pubblicitari, che include la demonetizzazione della «disinformazione» e la «cooperazione con gli attori rilevanti»; la sezione «integrità dei servizi» si biforca in «comprensione comune di comportamenti manipolativi inammissibili» e «obblighi di trasparenza per i sistemi di intelligenza artificiale».

 

Il Codice cerca inoltre di «rafforzare» sia gli utenti che la comunità di ricerca. La prima categoria prevedeva che i firmatari si concentrassero su «una maggiore alfabetizzazione mediatica» e «una migliore preparazione degli utenti per identificare la disinformazione», nonché «la funzionalità per segnalare informazioni false e/o fuorvianti dannose».

 

Nel frattempo, i ricercatori avrebbero dovuto ricevere i dati dei firmatari, allo scopo di «ricercare la disinformazione».

 

Come riportato da Renovatio 21, Elon Musk il mese scorso ha raccontato che X (già Twitter) ha respinto la richiesta di Bruxelles di censurare segretamente le opinioni sulla piattaforma, ricevendone in risposta una persecuzione ai sensi del DSA.

 

«La Commissione Europea ha offerto a X un accordo segreto illegale: se avessimo censurato silenziosamente il discorso senza dirlo a nessuno, non ci avrebbero multato», ha scritto Musk in risposta. «Le altre piattaforme hanno accettato quell’accordo. X no».

 

L’allineamento tra potere politico, potere economico e media – sia giornalistici, che televisivi, che social – è cosa fatta in Europa come in America, un sistema di fatto totalitario che prevede la sottomissione del cittadino sin dentro il suo pensiero.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version