Senza categoria
Capodanno di caos e violenza nei quartieri degli immigrati a Bruxelles: molotov contro le ambulanze
Bruxelles è sprofondata nel caos alla vigilia di Capodanno, quando masse di rivoltosi hanno lanciato molotov contro i servizi di emergenza belgi e hanno incendiato veicoli. La polizia ha effettuato decine di arresti, secondo funzionari locali, resoconti dei media e video sui social media.
Le autorità hanno segnalato mercoledì 159 arresti durante i disordini notturni, durante i quali almeno 60 veicoli sono stati incendiati a Bruxelles, sede della Commissione Europea e del quartier generale della NATO.
«È stato davvero folle», ha detto a Politico Walter Derieuw, portavoce del dipartimento dei vigili del fuoco di Bruxelles. «Eravamo lì per aiutare e ci hanno lanciato addosso delle molotov».
Nei video condivisi sui social media si vedono giovani vestiti di nero che danneggiano i veicoli dei servizi di emergenza, li colpiscono con dei bastoni e lanciano ordigni incendiari, mentre lanciano fuochi d’artificio contro la polizia.
This is Brussels. We need mass deportations now. pic.twitter.com/p8fMha4lq5
— RadioGenoa (@RadioGenoa) January 1, 2025
In Bruxelles, Berlin, Paris and beyond – Islamist migrants have done it again, for New Year’s Eve.
You thought they were only against Jews/Israel?! 🤣😅pic.twitter.com/7c7eOA10Si
— 🧡 Andrei Schwartz🎗️🇮🇱 (@andreischwartz) January 1, 2025
I quartieri di Molenbeek e Anderlecht, ampiamente considerati zone vietate e focolai di criminalità e no-go zone islamiche, erano gli epicentri del disordine. Molenbeek ha guadagnato notorietà negli ultimi anni, con l’ex premier belga Charles Michel che a un certo punto ha affermato: «quasi ogni volta che c’è un attacco terroristico, c’è un collegamento con Molenbeek».
All’epoca si riferiva ai resoconti dei media secondo cui gli estremisti islamici che avevano organizzato la sparatoria di Charlie Hebdo a Parigi nel 2015 si erano riforniti di armi dal quartiere.
I disordini della notte di Capodanno si sono verificati nonostante l’attuazione di misure extra per garantire la sicurezza durante i festeggiamenti, tra cui il rafforzamento della presenza di polizia e vigili del fuoco. Le autorità di Anderlecht hanno anche imposto un coprifuoco notturno per i minori di 16 anni alla vigilia di Capodanno per «proteggere i giovani».
Secondo il database Numbeo, Bruxelles è una delle città più pericolose d’Europa, al 18° posto nell’indice di criminalità.
Secondo i dati ufficiali, quasi il 18% della popolazione residente in Belgio è nata all’estero, con una percentuale che raggiunge il 46% nella regione della capitale. Il Paese ha recentemente assistito a un altro aumento dell’immigrazione, in parte causato dal conflitto in Ucraina, con 233.000 e 194.000 nuovi immigrati registrati rispettivamente nel 2022 e nel 2023.
Violenze nella notte di San Silvestro, spesso ad opera di immigrati, sono state registrate in tante città europee, da Berlino a Milano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter