Economia
Borrell: «impraticabile» la promessa dell’UE agli USA di 750 miliardi di dollari per l’energia
Secondo l’ex responsabile della politica estera dell’UE, Josep Borrell, l’UE non sarà in grado di rispettare gli impegni assunti nell’ambito del recente accordo commerciale con gli Stati Uniti. In un’intervista con EUObserver pubblicata lunedì, Borrell ha messo in dubbio la capacità dell’Unione di acquistare il volume promesso di gas naturale americano.
Bruxelles e Washington hanno finalizzato un accordo il 28 luglio, concludendo mesi di negoziati tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.
Il patto impone una tariffa del 15% sulla maggior parte delle esportazioni dell’UE verso gli Stati Uniti, mentre il blocco ha accettato di acquistare 750 miliardi di dollari in energia statunitense e di investire 600 miliardi di dollari nell’economia americana nei prossimi tre anni.
Sostieni Renovatio 21
Importare una tale quantità di gas «semplicemente non è fattibile», ha affermato Borrell, aggiungendo che «non è l’UE ad acquistare gas, lo fanno le aziende». Ha inoltre avvertito che l’accordo contraddice gli obiettivi interni del blocco.
«Diciamo di volere una nostra industria della difesa, mentre promettiamo di acquistare tutto dagli Stati Uniti», ha osservato l’ex vicepresidente della Commissione Europea. «È come affermare di avere una strategia verde, mentre triplichiamo gli acquisti di gas».
Il Borrell ha sostenuto che l’accordo riflette una strategia imperfetta, definendolo più una resa che un negoziato. Ha suggerito che l’accordo fa apparire l’UE debole ed eccessivamente remissiva alle richieste di Trump. Secondo lui, Bruxelles sta «vendendo l’accordo come l’opzione meno peggiore».
«Gli Stati Uniti hanno minacciato tariffe del 30%, poi ne hanno offerto una del 15% e ci si aspetta che ne saremo grati», ha affermato, definendo l’accordo un esempio della «vecchia strategia dei bulli».
Aiuta Renovatio 21
Il Borrello non è il solo a criticare. Diversi altri funzionari europei hanno attaccato la Von der Leyen per il percepito squilibrio dell’accordo. Marine Le Pen ha definito l’accordo un «fiasco».
Come riportato da Renovatio 21, pure il presidente francese Emmanuel Macron avrebbe espresso insoddisfazione per l’esito, scoprendo l’eurovirilismo ed affermando che l’UE «non è abbastanza temuta».
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha accusato von der Leyen di aver oltrepassato la sua autorità, presumibilmente impegnando l’Unione in acquisti di armi su larga scala dagli Stati Uniti, affermando che Trump «se l’è mangiata a colazione».
Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico Sunday Times, la Von der Leyena si sarebbe «arresa» a un accordo commerciale statunitense sbilanciato senza opporre resistenza per paura che Washington potesse ridurre il sostegno militare all’Ucraina o addirittura ritirare le forze americane dall’Europa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International