Geopolitica

Biden accelera le consegne di armi all’Ucraina

Pubblicato

il

Secondo fonti dell’amministrazione uscente, la Casa Bianca intende accelerare l’erogazione di nuovi aiuti militari fino a 9 miliardi di dollari in un ultimo disperato tentativo di armare l’Ucraina prima che il presidente eletto Donald Trump entri in carica a gennaio.

 

Trump, che ha criticato il generoso sostegno del presidente Joe Biden a Kiev, potrebbe sospendere o ridurre significativamente gli aiuti finanziati dai contribuenti statunitensi, come riportato mercoledì dall’agenzia Reuters e Politico.

 

«L’amministrazione ha intenzione di andare avanti… per mettere l’Ucraina nella posizione più forte possibile», ha detto un alto funzionario a Reuters in condizione di anonimato.

Sostieni Renovatio 21

Il sito Politico ha descritto il piano come «l’unica opzione» per mantenere il flusso di armi all’Ucraina, sebbene le sue fonti abbiano riconosciuto sfide «immense».

 

I funzionari statunitensi temono che, anche se Biden approvasse nuovi aiuti, il Pentagono potrebbe impiegare mesi per consegnare effettivamente munizioni ed equipaggiamento all’Ucraina, e il prossimo comandante in capo potrebbe interrompere le spedizioni in qualsiasi momento. Non è ancora chiaro se l’esercito statunitense sarebbe disposto ad attingere più in profondità alle sue scorte, mettendo a rischio la propria prontezza, per accelerare le consegne.

 

Da febbraio 2022, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato oltre 174 miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina nel suo conflitto con la Russia. L’ultima tranche di 61 miliardi di dollari è stata ritardata per diversi mesi a causa di uno stallo tra i repubblicani e la Casa Bianca.

 

Di quel pacchetto, ne rimangono solo 4,3 miliardi, insieme ad altri 2 miliardi di dollari stanziati per nuovi contratti con l’industria bellica statunitense. Con 2,8 miliardi di dollari in spedizioni precedentemente annunciate, la Casa Bianca ha poco più di 9 miliardi di dollari disponibili per le forniture di emergenza a Kiev.

 

La vittoria di Trump non cambierà la posizione antagonista di Washington nei confronti di Mosca, ma renderà più difficile per Kiev accedere al denaro dei contribuenti americani, ha affermato mercoledì l’ex presidente russo DemetrioMedvedev.

 

«Da imprenditore incallito, odia sprecare soldi con ogni sorta di scrocconi e piagnoni: con alleati stravaganti, progetti di beneficenza grandiosi e mal concepiti e organizzazioni internazionali insaziabili», ha scritto Medvedev in un post su Telegram. «L’unica domanda è: quanto sarà costretto a sborsare Trump per la guerra? È testardo, ma il sistema è più potente».

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump ha affermato che l’Ucraina non può vincere militarmente contro la Russia e ha criticato il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj definendolo «il più grande venditore della storia», che si assicura miliardi ogni volta che visita Washington senza mai avvicinarsi alla vittoria.

Aiuta Renovatio 21

Trump, che aveva chiesto un accordo di pace immediatamente allo scoppio del conflitto, ha affermato durante la campagna elettorale che avrebbe potuto porre fine al conflitto in Ucraina in 24 ore se fosse stato rieletto. Nel suo discorso della vittoria, Trump ha ribadito: «Non inizierò una guerra. Fermerò le guerre».

 

Lo Zelens’kyj gode della profonda antipatia del primogenito di Trump Don jr., che lo ha definito «vergognoso», attaccandolo per anni su più fronti, compresa la repressione della Chiesa Ortodossa Ucraina e la morte di Gonzalo Lira.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’incontro tra Trump e Zelens’kyj a Nuova York un mese fa è stato piuttosto teso.

 

Lo Zelens’kyj, che nel corso di questo biennio aveva mostrato disprezzo per Trump definendolo persino «presidente perdente», ora è stato lesto a congratularsi con la vittoria elettorale parlando di voto «impressionante».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version