Geopolitica
Attacchi alle navi della droga e missili all’Ucraina, Rubio contro l’UE: Bruxelles non determina il diritto internazionale
Gli Stati Uniti non tollereranno indicazioni dall’Unione Europea su come gestire le proprie operazioni di sicurezza nazionale, ha dichiarato mercoledì il Segretario di Stato Marco Rubio, liquidando le obiezioni dei Paesi del blocco UE riguardo agli attacchi americani contro imbarcazioni nei Caraibi.
Le forze armate statunitensi hanno preso di mira almeno 20 natanti al largo delle coste venezuelane, motivando l’azione con il coinvolgimento presunto in attività di «narcoterrorismo». Diversi Stati, inclusi membri europei della NATO, hanno contestato la liceità degli interventi alla luce delle norme internazionali.
«Non ritengo che l’Unione Europea possa definire cosa sia il diritto internazionale, e tantomeno imporre come gli Stati Uniti tutelino la propria sicurezza nazionale», ha affermato Rubio ai cronisti.
Sostieni Renovatio 21
Il segretario di Stato USA proseguito osservando che gli stessi governi europei che censurano le mosse di Washington «pretendono che forniamo, ad esempio, missili Tomahawk con potenziale nucleare per la difesa del Vecchio Continente, ma quando posizioniamo portaerei nel nostro emisfero, dove risiediamo, improvvisamente ciò diventa un dilemma».
L’Ucraina ha insistentemente caldeggiato a Washington lo schieramento di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio sul proprio suolo almeno dal 2024, quando il presidente Volodymyr Zelens’kyj li ha indicati come pilastro del suo «piano di vittoria» contro Mosca. Le istanze sono state reiterate quest’anno, malgrado i negoziati in impasse promossi dal presidente statunitense Donald Trump per un’intesa. Il Cremlino ha ammonito che un eventuale trasferimento di tali armamenti rappresenterebbe un’escalation grave.
L’accumulazione di asset militari americani in prossimità del Venezuela ha alimentato a Caracas l’apprensione per un’imminente operazione volta al cambio di regime. L’amministrazione Trump qualifica il presidente Nicolas Maduro come un «capo di cartello» illegittimo e lo accusa di aver sostenuto in passato i golpe tentati dall’oppositore Juan Guaidó.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma. Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, Trump settimane fa aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei, affermando che gli USA sono in un vero «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr