Economia

12.000 aziende tedesche sono fallite in sei mesi

Pubblicato

il

Secondo uno studio dell’agenzia di monitoraggio economico Creditreform, nella prima metà di quest’anno la Germania ha dovuto affrontare la più alta ondata di fallimenti aziendali degli ultimi dieci anni.

 

Nei primi sei mesi di quest’anno, circa 11.900 aziende tedesche sono fallite, secondo lo studio pubblicato giovedì. Secondo l’agenzia, il dato rappresenta un aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Circa 141.000 dipendenti lavoravano nelle aziende colpite.

 

«Nonostante alcuni segnali di speranza, la Germania rimane impantanata in una profonda crisi economica e strutturale.

 

Le aziende sono alle prese con la debolezza della domanda, l’aumento dei costi e la persistente incertezza», ha affermato Patrik-Ludwig Hantzsch, capo economista di Creditreform.

Sostieni Renovatio 21

Si prevede che la situazione rimarrà difficile, dato che la Germania continua a lottare contro una recessione che si protrae ormai da due anni. L’ondata di fallimenti potrebbe infine intensificarsi nei prossimi sei mesi, dato che «il livello persistentemente elevato di insolvenze sta innescando sempre più reazioni a catena», ha avvertito Hantzsch.

 

Nonostante il PIL tedesco sia cresciuto di un leggero 0,2% nel primo trimestre del 2025, la debolezza della domanda globale e l’incertezza nelle politiche commerciali continuano a pesare sulla sua economia. Secondo un nuovo sondaggio condotto dall’istituto economico Ifo, pubblicato questa settimana, le aspettative degli esportatori tedeschi sono peggiorate questo mese a causa dell’incertezza relativa a una potenziale guerra commerciale con Washington.

 

Gli Stati Uniti sono stati il ​​principale partner commerciale della Germania nel 2024, con un interscambio bilaterale di merci per un totale di 253 miliardi di euro (circa 280 miliardi di dollari), secondo i dati ufficiali.

All’inizio di quest’anno, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi del 20% su tutti i prodotti dell’UE, con un dazio del 25% su acciaio, alluminio e automobili.

 

Quando Bruxelles ha manifestato la sua disponibilità a reagire, la maggior parte dei dazi è stata sospesa per 90 giorni per consentire i negoziati. Il dazio base del 10% e i dazi mirati del 25% sono rimasti invariati.

 

«Le minacce tariffarie degli Stati Uniti sono ancora sul tavolo. Un accordo tra UE e Stati Uniti non è ancora stato raggiunto», ha affermato Klaus Wohlrabe, responsabile delle indagini IFO, aggiungendo che l’incertezza ha abbassato le aspettative degli esportatori, con il rispettivo indice sceso a -7,4 punti a giugno da -5,0 a maggio.

 

L’indice misura il livello di ottimismo o pessimismo delle aziende manifatturiere tedesche sulle loro prospettive di vendita all’estero nei prossimi tre mesi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version