Geopolitica
Xi si congratula con Trump
Il presidente cinese Xi Jinping si è congratulato con il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump per la sua vittoria elettorale, invitando i due Paesi a cercare un terreno comune, ha riferito giovedì l’agenzia di stampa Xinhua.
Trump ha giurato di «fermare le guerre» e inaugurare un nuovo periodo di prosperità per gli Stati Uniti nel suo discorso di vittoria di mercoledì mattina. Tuttavia, da allora, diversi organi di informazione hanno segnalato preoccupazioni per una potenziale guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina simile a quella avvenuta durante la prima presidenza di Trump.
Giovedì, lo Xi si è congratulato con Trump per la sua vittoria elettorale e ha affermato che la storia ha dimostrato che Cina e Stati Uniti traggono vantaggio dalla cooperazione e perdono dallo scontro, secondo quanto riportato dall’agenzia di Stato cinese Xinhua.
Mentre diverse testate hanno riferito che Xi e Trump avevano avuto una telefonata, i funzionari cinesi hanno poi chiarito che le congratulazioni erano state recapitate in un messaggio.
Sostieni Renovatio 21
Una relazione stabile, sana e sostenibile tra i due Stati è in linea con i loro interessi, nonché con le aspettative della comunità internazionale, ha affermato il leader cinese citato dall’agenzia di stampa Xinhua.
Secondo quanto riferito, lo Xi ha espresso la speranza che Stati Uniti e Cina mantengano il rispetto reciproco e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, oltre a ricercare una coesistenza pacifica, rafforzare il dialogo e gestire adeguatamente le loro divergenze.
Mentre Trump ha promesso di imporre tariffe sulle importazioni cinesi durante la sua campagna presidenziale, l’amministrazione del presidente uscente Joe Biden ha già adottato misure protezionistiche contro i beni provenienti dalla Cina. A settembre, Washington ha annunciato aumenti tariffari che hanno aumentato i dazi sui veicoli elettrici cinesi importati al 100% e al 50% per i semiconduttori, tra una serie di altri beni.
Numerosi leader mondiali si sono congratulati con Trump per la vittoria sulla rivale democratica Kamala Harris, tra cui il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu, il presidente francese Emanuele Macron e il leader ucraino Volodymyr Zelensky.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha detto mercoledì di non sapere se il presidente russo Vladimir Putin si sarebbe congratulato con Trump. Le relazioni tra Mosca e Washington sono al «punto più basso della storia», ha detto Peskov, aggiungendo che gli Stati Uniti sono un «Paese ostile che è direttamente e indirettamente coinvolto nella guerra contro il nostro stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr