Famiglia
Vescovi e fedeli filippini in piazza contro la legge che vuole legalizzare il divorzio
I vescovi cattolici e i laici delle Filippine hanno esortato i politici a non «unirsi al carrozzone», mentre è in discussione una legge storica che potrebbe legalizzare il divorzio nel Paese. Lo riporta LifeSite.
«”Non divida dunque l’uomo quello che Dio ha congiunto”(Mt 19,6). La Chiesa cattolica non ha rinunciato a questo insegnamento di Gesù, nemmeno nei Paesi in cui il divorzio civile è già legale», ha affermato la Conferenza episcopale cattolica delle Filippine, tramite il suo presidente, il vescovo Pablo Virgilio David.
«Pertanto, anche nei Paesi in cui il divorzio civile è legale, i cattolici non possono semplicemente risposarsi in chiesa a meno che non presentino una dichiarazione di nullità del loro precedente vincolo matrimoniale, che non è la stessa cosa del divorzio».
Iscriviti al canale Telegram
A parte lo Stato della Città del Vaticano, le Filippine sono l’unico paese al mondo che non ha legalizzato il divorzio. I cittadini possono presentare domanda di separazione e annullamento legale. C’è un’eccezione per i musulmani, che sono gli unici a poter divorziare grazie a un decreto presidenziale del 1977.
Tuttavia, potrebbe presto espandersi, poiché il disegno di legge (HB) 9349, o «legge di divorzio assoluto», mira a legalizzare il divorzio per una serie di motivi. Il disegno di legge è stato approvato dalla Camera dei rappresentanti a maggio in terza lettura ed è ora sotto esame al Senato.
I vescovi cattolici hanno svolto un ruolo chiave nel guidare l’opposizione alla legge proposta. Tuttavia, la loro dichiarazione non ha condannato apertamente il disegno di legge, né ne ha richiesto il rifiuto. Piuttosto, i vescovi hanno assunto una posizione più politica nel formulare la loro resistenza.
«Siamo davvero l’ultimo Paese al mondo che non ha ancora legalizzato il divorzio civile. Dovremmo quindi unirci al carrozzone? Certo che possiamo, se vogliamo. Nonostante quello che i religiosi potrebbero pensare, abbiamo libertà religiosa in questo paese e sosteniamo il principio di separazione tra Chiesa e Stato».
«La Chiesa non è in grado di dettare allo Stato cosa sia meglio per le famiglie filippine. Sappiamo che la nostra ostinata affermazione che un matrimonio autentico non può essere sciolto non è necessariamente condivisa da tutte le religioni; e lo rispettiamo. Ma prima di unirci al carrozzone, non dovremmo chiederci sulla base di ricerche e statistiche, se la legalizzazione del divorzio in tutto il mondo abbia effettivamente contribuito a proteggere il bene comune e il benessere della famiglia?»
«Le statistiche ci dicono che nei paesi in cui il divorzio civile è legale, “il tasso di fallimento del primo matrimonio è di circa il 48%, del 60% del secondo e del 70% del terzo matrimonio” (Centro Nazionale di Statistiche Sanitarie). Siamo sicuri di volere che le nostre famiglie facciano parte di queste fosche statistiche?» hanno chiesto i vescovi filippini.
I motivi di divorzio elencati nel disegno di legge proposto includono la violenza fisica, l’infedeltà, il tentato omicidio del coniuge, la pressione affinché il coniuge cambi religione e la dipendenza da droghe o alcol.
L’attuale presidente, Ferdinand Marcos, Jr., ha annunciato all’inizio del suo mandato nel 2022 che avrebbe spinto per il divorzio. Un sondaggio ha mostrato che il 49% dei 1.200 filippini intervistati si oppone al divorzio e il 30 percento lo sostiene.
Tuttavia, un altro sondaggio citato da The Independent ha attestato che il 50 percento delle persone è a favore del divorzio, mentre il 31% è contrario.
I prelati filippini hanno evitato di presentare direttamente una linea ferma contro il divorzio. «Come leader spirituali e morali della Chiesa, possiamo solo proporre, ma mai imporre», hanno scritto. «Possiamo solo motivare i nostri fedeli a partecipare attivamente al discorso pubblico ragionato come cittadini».
Ma hanno esortato la nazione a «prendersi un po’ più di tempo e chiedersi: potrebbe esserci una ragione per cui siamo praticamente l’ultimo paese rimasto al mondo che non ha ancora optato per la legalizzazione del divorzio civile?»
Sostieni Renovatio 21
I vescovi hanno quindi aggiunto che l’assenza di una legge sul divorzio stava assicurando che il matrimonio fosse contratto con maggiore comprensione, data la sua natura permanente: «l’assenza di un rimedio legale civile per il divorzio dovrebbe infatti essere un motivo in più per le coppie di pensarci due o tre volte prima di impegnarsi in un matrimonio civilmente vincolante, proprio a causa del valore che diamo alla famiglia come fondamento della società».
«Il divorzio è un male e il numero crescente di divorzi è molto preoccupante», hanno concluso, citando una frase dell’Amoris Laetitia di Papa Francesco .
Nonostante alcuni sondaggi citati dai media tradizionali a sostegno del disegno di legge sul divorzio, i cattolici filippini hanno manifestato la loro opposizione scendendo in piazza e pregando.
Migliaia di cattolici hanno partecipato alle marce del rosario a fine luglio, esortando i politici a opporsi al disegno di legge sul divorzio. L’arcivescovo Jose Palma di Cebu, dove si è tenuta una delle processioni, ha incoraggiato i dimostranti nella loro posizione, unendosi a loro presiedendo una messa per la parata devozionale.
«Non dovremmo scusarci, non dovremmo sentirci dispiaciuti per essere contrari [al divorzio] perché è semplicemente sbagliato», ha detto durante la sua omelia.
Secondo la conferenza episcopale, anche l’arcidiocesi di Cebu ha raccolto circa 157.000 firme per opporsi al disegno di legge sul divorzio.
Nel 2018 i politici hanno tentato di approvare una legge sul divorzio simile, ma è fallita al Senato. Con la legge sul divorzio ora sostenuta da molti al Senato e dal presidente della nazione, sembra molto più probabile che i dibattiti al Senato approveranno la legge questa volta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di E911a via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International