Terrorismo
Uomo armato attacca l’ambasciata americana in Libano: il video
Un uomo è stato arrestato dopo aver sparato contro il complesso dell’ambasciata americana a Beirut, ha detto l’esercito libanese.
L’aggressore è stato colpito dalle truppe di guardia all’ambasciata e portato in ospedale, hanno detto i militari in una nota mercoledì, descrivendo l’aggressore come “un cittadino siriano”.
L’emittente saudita Al Hadath ha riferito che l’uomo armato ha legami con il gruppo terroristico l’ISIS. Alcuni organi di informazione libanesi hanno anche pubblicato foto che mostrano l’aggressore che indossa un giubbotto nero con la parola «Stato Islamico» scritta in arabo e le lettere inglesi «I» e «S».
Secondo i media locali, lo scontro a fuoco davanti all’ambasciata è durato circa mezz’ora. In un videoclip si possono sentire diversi spari, presumibilmente girati nella zona al momento dell’aggressione.
On June 5, 2024, an armed attack occurred near #US Embassy in Beirut, Lebanon. 3x gunmen opened fire in the vicinity of the embassy, leading to a response from Lebanese Armed Forces (LAF), Internal Security Forces (ISF) and the embassy’s security team.
Captured 1x attacker and… pic.twitter.com/opjH8JwUTd
— Rahim Haider (@rahimhaider_) June 5, 2024
Sostieni Renovatio 21
L’ambasciata americana ha confermato in un comunicato che è stato segnalato un fuoco di armi leggere vicino all’ingresso del complesso alle 8:34 ora locale. «Grazie alla rapida reazione delle LAF (Forze armate libanesi), delle ISF (Forze di sicurezza interna) e del nostro team di sicurezza dell’Ambasciata, la nostra struttura e il nostro team sono al sicuro», ha affermato.
L’esercito libanese ha affermato di aver schierato ulteriori truppe fuori dall’ambasciata nell’area circostante in seguito all’incidente.
Un funzionario della sicurezza libanese ha detto all’AP che l’attacco ha coinvolto quattro aggressori, tra cui tre uomini armati, che hanno ingaggiato le truppe, e un autista che le ha portate sul posto. Il resoconto ufficiale, tuttavia, menzionava solo un aggressore.
BREAKING: Another terror attack targeting a US embassy, this time in Lebanon.
Three Gunmen Open Fire on American Embassy in Beirut; Lebanese Army Killed One Attacker During Sweeping Operations in Vicinity of Embassy pic.twitter.com/mAJgr5175R
— N B (@lovelynancie) June 5, 2024
La missione diplomatica degli Stati Uniti a Beirut subì un grave attacco terroristico il 18 aprile 1983. Un attentatore suicida fece esplodere un furgone carico di esplosivo all’interno del complesso, uccidendo 63 persone, tra cui 17 americani. L’attacco era avvenuto sulla scia dell’intervento degli Stati Uniti e di altre potenze occidentali nella guerra civile in Libano.
Fu incolpato della strage l’uomo che nei decenni successivi fu ritenuto una delle menti del terrorismo internazionale, il fondatore dell’Organizzazione Jihad islamica libanese e alto leader di Hezbollah Imad Mugnyeh (1962-2008), che negli anni avrebbe organizzato quantità attacchi terroristici tramite attentati suicidi, omicidi, rapimenti e omicidi.
Dopo anni in cui era considerato come un «fantasma irrintracciabile» (di lui non c’erano foto, né dati di sorta), il Mugnyeh fu ucciso nel febbraio 2008 con un’autobomba a Damasco nell’ambito di un’operazione congiunta CIA-Mossad. Il figlio minore di Mugniyeh, Jihad, è stato ucciso nell’incidente di Mazraat Amal del gennaio 2015 nel settore siriano del Golan il 18 gennaio 2015.
Secondo l’ex agente della CIA Robert Baer, autore di libri sulle sue esperienze di spia in Medio Oriente, il «Mugniyeh è probabilmente l’agente più intelligente e più capace che abbiamo mai incontrato, compreso il KGB o chiunque altro. Entra da una porta, esce da un’altra, cambia macchina ogni giorno, non fa mai gli appuntamenti telefonici non sono mai prevedibili. Si avvale solo di persone a lui fedeli di cui può fidarsi completamente. Non si limita a reclutare persone».
«Sia bin Laden che Mughniyeh erano assassini patologici», aveva dichiarato Milton Bearden, ufficiale della CIA con 30 anni di esperienza. «Ma c’è sempre stato un fastidioso dilettantismo in Bin Laden: il suo background selvaggiamente pubblicizzato, le sue affermazioni fasulle e false… Bin Laden si è rannicchiato e si è nascosto. Mughniyeh ha passato la vita a farci il dito medio».
Dopo la sua morte, Mugniyeh ha acquisito un personaggio storico e folcloristico. Per molti nel suo paese d’origine, il Libano, e in Medio Oriente, simboleggia la resistenza all’occupazione militare straniera, un eroe e una mente che da solo scacciò gli eserciti americano e israeliano. L’uomo dietro l’ accoltellamento di Salman Rushdie aveva una patente di guida falsa con il nome Hassan Mughniyeh, che suggerisce un mix tra il nome e il cognome di Hassan Nasrallah (attuale leader di Hezbollah) e Imad Mughniyeh.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter