Nucleare
«Una nuova Chernobyl»: Medvedev contro gli attacchi alle centrali iraniane
Gli attacchi israeliani contro gli impianti nucleari iraniani potrebbero provocare un disastro nucleare simile al disastro di Chernobyl del 1986, ha avvertito giovedì l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev.
I suoi commenti sono arrivati nel bel mezzo della notizia secondo cui gli Stati Uniti starebbero valutando un potenziale attacco all’impianto nucleare iraniano di Fordow, fortemente fortificato e costruito in profondità in una montagna per resistere ai raid aerei. Gli Stati Uniti starebbero valutando l’impiego delle loro bombe bunker-buster GBU-57 per colpire il sito. Israele non ha una capacità militare paragonabile.
«Tutti, anche il ministro della Difesa israeliano, con la sua forte dichiarazione sul destino di Khamenei, devono capire che gli attacchi contro gli impianti nucleari sono estremamente pericolosi e possono portare a una ripetizione della tragedia di Chernobyl», ha affermato Medvedev, attualmente vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, in un post sui social media.
Sostieni Renovatio 21
Giovedì mattina, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha definito la guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, un «Hitler dei giorni nostri» a cui «non si può più permettere di esistere».
Il Guardian ha riportato giovedì che i funzionari statunitensi dubitano dell’efficacia delle GBU-57. Secondo il rapporto, alcuni funzionari hanno affermato che solo un’arma nucleare tattica potrebbe danneggiare Fordow, uno scenario che il presidente Donald Trump non starebbe prendendo in considerazione.
La Casa Bianca ha respinto le accuse. Fox News ha citato un funzionario anonimo che ha affermato che l’esercito americano è «fiducioso che i bunker buster possano completare l’opera e che NESSUNA OPZIONE è stata esclusa dal tavolo». La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha affermato che una decisione definitiva su un possibile intervento militare statunitense verrà presa entro due settimane.
In un’intervista con i giornalisti mercoledì sera, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che, nonostante gli attacchi, le infrastrutture sotterranee dell’Iran erano rimaste operative. Mosca chiede una de-escalation delle tensioni e si è offerta come mediatore.
Venerdì, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito «speculative» le notizie sul possibile utilizzo di armi nucleari tattiche da parte degli Stati Uniti e ha avvertito che una mossa del genere sarebbe «catastrofica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Hamed Saber via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generi