Vaccini

Un nuovo studio espone i difetti del documento Lancet secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di vite

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Un nuovo studio condotto dai ricercatori sulla mortalità per tutte le cause Denis Rancourt, Ph.D., e Joseph Hickey, Ph.D., ha riesaminato il modello matematico alla base di un articolo pubblicato su The Lancet in cui si sostiene che i vaccini COVID-19 hanno salvato milioni di vite. L’articolo di Lancet, citato più di 700 volte, è stato parzialmente finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Fondazione Bill & Melinda Gates.

 

Quando due scienziati dell’Università della Pennsylvania all’inizio di questo mese hanno vinto il Premio Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina per il loro lavoro nello sviluppo di « vaccini mRNA efficaci contro il COVID-19», il Comitato Nobel e le organizzazioni dei media tradizionali hanno celebrato i vaccini COVID-19 per aver salvato «milioni di vite».

 

Ma un nuovo studio che riesamina il modello matematico alla base delle indicazioni salvavita – un modello presentato in uno studio pubblicato nel 2022 su The Lancet Infectious Diseases – ha concluso che il modello era profondamente imperfetto e la conseguente caratterizzazione del virus COVID-19 . 19 vaccini «devono non essere validi».

 

Il documento di Lancet, finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Gavi, dalla Vaccine Alliance e dalla Bill & Melinda Gates Foundation, tra gli altri, è stato citato più di 700 volte.

 

I ricercatori sulla mortalità per tutte le cause Denis Rancourt, Ph.D. Joseph Hickey, Ph.D., hanno calcolato e rappresentato graficamente i tassi di mortalità che si sarebbero verificati senza i vaccini, come previsto da Waston et al. nello studio The Lancet e ha confrontato tali proiezioni con i tassi di mortalità effettivi per tutte le cause.

 

Rancourt e Hickey hanno testato le affermazioni contenute nel documento The Lancet secondo cui i vaccini hanno evitato decine di milioni di morti in eccesso, definite come il numero di morti per tutte le cause che supera il numero previsto di morti in condizioni normali.

 

Se il modello cartaceo di The Lancet fosse accurato, hanno scritto Rancourt e Hickey, senza i vaccini i tassi di mortalità globale sarebbero saliti a livelli storicamente senza precedenti e inimmaginabili all’improvviso, un anno dopo l’inizio della pandemia, proprio nel momento in cui i vaccini sono stati lanciati.

 

E i vaccini avrebbero ridotto quasi perfettamente quei livelli inimmaginabili di mortalità riportandoli ai tassi di mortalità di base.

 

Hanno concluso che i «risultati di Watson e colleghi e le relative fantastiche affermazioni di milioni di vite salvate sono altamente improbabili» e che le loro affermazioni teoriche «non hanno alcun collegamento con la mortalità effettiva», ma si basano invece su ipotesi «selvagge».

 

I risultati sollevano interrogativi sui gravi fallimenti del processo di peer review nelle riviste più importanti, sul processo di assegnazione del Nobel e sui processi di verifica dei media, secondo gli autori, che fanno entrambi parte della Correlation Research in the Public Interest con sede in Canada.

Sostieni Renovatio 21

«Così improbabile che dovrebbe essere qualificato come impossibile»

Secondo Rancourt e Hickey, dato che non esiste alcuno studio clinico randomizzato controllato che dimostri che i vaccini contro il COVID-19 abbiano causato la morte, la base principale per tali affermazioni viene da Watson et al., che ha concluso:

 

«[I risultati] basati dei decessi ufficiali per COVID-19, abbiamo stimato che le vaccinazioni hanno prevenuto 14,4 milioni (intervallo di credibilità al 95% [Crl] 13,7–15,9) decessi dovuti a COVID-19 in 185 paesi e territori tra dicembre 8, 2020 e 8 dicembre 2021».

 

«Questa stima è salita a 19,8 milioni (95% Crl 19,1– 20,4) di decessi evitati per COVID-19 quando abbiamo utilizzato le morti in eccesso come stima della reale portata della pandemia».

«[L’interpretazione riguardo] la vaccinazione contro il COVID-19 ha sostanzialmente modificato il corso della pandemia, salvando decine di milioni di vite a livello globale».

 

Per testare la validità delle proiezioni del modello, Rancourt e Hickey hanno utilizzato i dati di Watson et al. per calcolare quale sarebbe stata la mortalità per tutte le cause nel tempo in 95 paesi se le affermazioni dei ricercatori fossero state vere e non ci fosse stato alcun vaccino contro il COVID-19 somministrato.

 

Per confrontare le implicazioni di tali affermazioni sulla mortalità effettiva per tutte le cause, hanno distribuito la stima più conservativa del documento di «14,4 milioni di decessi evitati» a livello globale, calcolando il numero di decessi evitati per paese come una combinazione matematica nel tempo dei vaccini somministrati e dell’efficacia del vaccino.

 

Hanno creato grafici per mostrare come i tassi di mortalità teorici per tutte le cause di Watson et al. senza il vaccino rispetto ai tassi di mortalità effettivi per tutte le cause.

 

I grafici mostrano anche i tassi di mortalità per tutte le cause prima della pandemia e annotano la data in cui l’OMS ha dichiarato la pandemia globale e la data di lancio del vaccino per ciascun Paese.

 

Negli Stati Uniti, ad esempio (Figura 1), si sono verificati picchi senza precedenti di mortalità per tutte le cause nel 2020, 2021 e 2022 che i ricercatori hanno collegato, in altri articoli, a misure pandemiche come l’uso diffuso di ventilatori e alla mortalità associati al vaccino stesso.

 

Questi picchi possono essere visti nella linea blu del grafico, che mostra la mortalità effettiva per tutte le cause. Lo scenario previsto dall’articolo di Watson e colleghi è tracciato in rosso.

 

 

Figura 1. Stati Uniti (USA): (pannello superiore) Mortalità per tutte le cause per settimana, 2018-2022, misurata (blu), calcolata seguendo Watson et al.(2022) (rosso fisso), continua (rosso tratteggiato); (pannello inferiore) stesso, espresso come eccesso di mortalità per tutte le cause e con incertezza di 1σ (ombreggiato in blu). In entrambi i pannelli, somministrazione cumulativa del vaccino COVID-19 (tutte le dosi) (grigio scuro), data 11 marzo 2020 (linea grigia verticale). Crediti: Denis Rancourt, Ph.D. e Joseph Hickey, Ph.D.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Se i loro numeri fossero corretti, come mostra il grafico, si sarebbe verificato un eccesso di mortalità nazionale «massiccio e senza precedenti» se i vaccini contro il COVID-19 non fossero stati lanciati, e quel picco si sarebbe verificato per pura coincidenza proprio nel momento in cui il lancio è avvenuto, ma non prima.

 

«Sarebbe una coincidenza straordinaria», hanno scritto Rancourt e Hickey, soprattutto considerando che questo picco si sarebbe verificato all’improvviso dopo diverse ondate di infezione e un anno dopo la dichiarazione della pandemia.

 

È anche degno di nota, hanno affermato, che i vaccini presumibilmente hanno abbassato i tassi di mortalità per tutte le cause esattamente ai numeri pre-pandemia, piuttosto che a un numero intermedio.

 

Un fenomeno simile sarebbe accaduto, hanno detto, in Canada secondo i calcoli di Watson et al. A differenza degli Stati Uniti, il Canada ha registrato cambiamenti minimi nella mortalità per tutte le cause durante l’intero periodo della pandemia.

 

Tuttavia, i calcoli di Watson et al. prevedono che il Canada avrebbe triplicato la mortalità per tutte le cause ogni settimana per circa un anno se i vaccini non fossero stati lanciati, hanno scritto gli autori.

 

 

 

Figura 2. Canada (CAN): (pannello superiore) Mortalità per tutte le cause per settimana, 2018-2022, misurata (blu), calcolata seguendo Watson et al. (2022) (rosso fisso), continua (rosso tratteggiato); (pannello inferiore) stesso, espresso come eccesso di mortalità per tutte le cause e con incertezza di 1σ (ombreggiato in blu). In entrambi i pannelli, data di somministrazione cumulativa del vaccino COVID-19 (tutte le dosi) (grigio scuro), data dell’11 marzo 2020 (linea grigia verticale). Crediti: Denis Rancourt, Ph.D. e Joseph Hickey, Ph.D.

Aiuta Renovatio 21

In Canada, inoltre, non vi è «nessuna diminuzione visibile della mortalità effettiva per tutte le cause» associata temporalmente alle implementazioni, cosa che ci si potrebbe aspettare se le implementazioni influissero sulla mortalità. Piuttosto, hanno scritto, «è evidente il contrario, con un eccesso di mortalità che accompagna proporzionalmente il lancio»

 

Hanno anche presentato i dati di 31 Paesi europei, la cui situazione era analoga a quella degli Stati Uniti. «Questa straordinaria coincidenza», hanno scritto, «si verifica essenzialmente nella maggior parte dei 95 paesi [che hanno analizzato]».

 

«In effetti, la suddetta coincidenza è palesemente così improbabile che dovrebbe, senza esitazione, essere qualificata come impossibile», hanno scritto Rancourt e Hickey. «Un singolo esempio del genere in un singolo paese è sufficiente per invalidare l’esercizio di Watson et al. (2022), e l’esempio viene ripetuto per 95 paesi».

 

«L’opposto della buona scienza»

Rancourt, ex professore di fisica e scienziato capo per 23 anni presso l’Università di Ottawa, ha detto allo scienziato del personale di Children’s Health Defense J. Jay Couey, Ph.D., in un recente episodio del live streaming Gigaohm Biological di Couey, che il Premio Nobel è un potente strumento politico.

 

Anche se ci sono alcune eccezioni in cui Nobel ha riconosciuto risultati scientifici autenticamente importanti, ha affermato: «in generale, il Premio Nobel è uno strumento di propaganda dell’establishment, per convincere le persone di quali cose devono considerare assolutamente vere, progressi assoluti della scienza. conoscenza umana».

 

«Ciò ha un impatto non solo sul pubblico in generale, ma anche sugli stessi scienziati», in termini di ciò in cui credono e di ciò su cui ricercano, ha affermato Rancourt.

 

Quando furono annunciati i Premi Nobel 2023, e i media legacy universalmente affermarono che decine di milioni di vite sarebbero state salvate, Rancourt e Hickey decisero di indagare sulla pubblicazione dietro queste affermazioni: il documento Waston 2022.

 

Ha detto che hanno scoperto che l’articolo era «l’opposto della buona scienza».

 

Ciò non accadde, notò Rancourt, perché i calcoli matematici fossero sbagliati, ma perché gli autori non fecero alcun tentativo di esaminare se le ipotesi alla base degli input del loro modello fossero logiche, o se le loro previsioni fossero «ragionevoli e realistiche», nel senso che avrebbero potuto verificarsi nel futuro. mondo reale.

 

Rancourt ha detto a Couey che dopo aver effettuato la loro analisi, lui e i suoi colleghi hanno scoperto che le affermazioni contenute nel documento erano così «sbalorditive» da portarli a chiedersi:

 

«Come è riuscito a superare la revisione tra pari? … Chi erano questi revisori? Come potrebbero essere così ciechi, incompetenti e incondizionati riguardo a ciò che fanno alcuni autori, che è completamente nuovo e completamente inventato? …Non riescono a vederlo?»

 

«E d’altra parte, che dire dei redattori? Come scelgono i redattori questi revisori? Gli editori hanno seguito solo i revisori che pensavano che andasse bene e hanno ignorato i revisori che erano critici nei suoi confronti? Sono loro stessi così analfabeti dal punto di vista scientifico [da non poter] fare un calcolo teorico?»

 

Gli scienziati, ha detto, soprattutto quando fanno proiezioni teoriche, devono costantemente interrogarsi in modo critico sui propri risultati.

 

«Devono essere critici nei confronti delle proprie idee, non limitarsi a fregarsi le mani perché ottengono qualcosa che piacerà a Gates», ha detto.

 

Peggio ancora, ha detto, «lo stesso Comitato per il Premio Nobel doveva essere all’oscuro, non scientifico, doveva essere incondizionato, doveva cercare qualcosa, un premio che voleva dare, e non preoccuparsi di pensare da solo se questo sarebbe stato o meno” aveva alcun senso. E poi hanno ripetuto questa cosa di “milioni di vite salvate”, il che è una sciocchezza».

 

Di conseguenza, un «prodotto orrendo che non avrebbe mai dovuto essere iniettato nel corpo delle persone, è ora qualcosa che celebreremo. Sarà una conquista della scienza umana, della scienza creata dagli esseri umani».

 

«Non esiste alcuna base scientifica per affermarlo», ha detto Rancourt. «Nessun trial clinico lo ha mai dimostrato. E si basa su una simulazione di rifiuti finanziata dall’industria, in cui gli autori non hanno nemmeno ricontrollato se i loro risultati avessero qualche senso».

 

«Questa è l’assurdità che stiamo vivendo», ha detto.

 

Brenda Baletti

Phd.

 

© 16 ottbre 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Più popolari

Exit mobile version