Spazio

Ucciso in un incidente aereo l’astronauta americano che era diventato ateo guardando la Terra dalla Luna

Pubblicato

il

William Anders, un astronauta impegnato nella prima missione in orbita lunare, è morto quando l’aereo che stava pilotando si è schiantato venerdì al largo delle isole San Juan, nello stato di Washington.

 

«La famiglia è devastata. Era un grande pilota e ci mancherà terribilmente», ha detto all’agenzia stampa Associated Press il tenente colonnello in pensione dell’aeronautica americana Greg Anders, confermando la morte di suo padre.

 

In un video condiviso sui social media, precipitare nell’acqua prima di prendere fuoco.

 

 

Iscriviti al canale Telegram

 

I registri e i dati di volo della Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti confermano che l’aereo vintage T-34 Mentor dell’Air Force del novantenne si è schiantato, ha scritto FOX 13 Seattle venerdì.

 

La FAA ha detto al New York Post che il pilota era l’unica persona a bordo dell’aereo.

 

La guardia costiera statunitense del Pacifico nord-occidentale ha dichiarato venerdì di aver risposto alle segnalazioni di un aereo precipitato prima delle 11:45 tra Orcas Island e Jones Island.

 

Stanno conducendo attività di ricerca e salvataggio insieme all’ufficio dello sceriffo della contea di San Juan, alla stazione aerea di Bellingham e alla stazione aerea di Port Angeles, ha scritto l’agenzia su X venerdì.

 

 


«Nel 1968, durante l’Apollo 8, Bill Anders offrì all’umanità uno dei doni più profondi che un astronauta possa fare. Ha viaggiato fino alla soglia della Luna e ha aiutato tutti noi a vedere qualcos’altro: noi stessi. Ha incarnato le lezioni e lo scopo dell’esplorazione. Ci mancherà» ha scritto il direttore della NASA Bill Nelson.

 

Sostieni Renovatio 21

Il maggiore generale in pensione Anders è stato il fotografo dietro l’iconico scatto «Earthrise» della Terra sullo sfondo del paesaggio lunare, scattato durante la missione statunitense in orbita lunare Apollo 8 nel 1968.

 

Anders vide la Terra emergere da dietro l’orizzonte lunare e, emozionato, chiamò gli altri, scattando una foto in bianco e nero. Chiese poi a Lovell una pellicola a colori e fotografò Earthrise, che in seguito fu selezionata dalla rivista Life come una delle cento foto del secolo. Anders dichiarò che la fotografia di Earthrise «ha davvero minato le mie convinzioni religiose. L’idea che tutto ruoti attorno al papa e che lassù ci sia un grande supercomputer che si chiede se Billy è stato un bravo ragazzo ieri? Non ha senso… Sono diventato un grande amico di Richard Dawkins». Dawkins è un pensatore noto come capofila dell’ateismo moderno.

 

«Siamo venuti fin qui per esplorare la Luna e la cosa più importante è che abbiamo scoperto la Terra» dichiarò l’Anders in un impeto antireligioso.

 

Tuttavia, la notte di Natale fu trasmessa la prima diretta da una capsula Apollo che si trovava nell’orbita lunare. Durante questa trasmissione, gli astronauti Borman, Lovell e Anders lessero i primi versi del libro della Genesi dalla Bibbia.

 

Nato nel 1933 a Hong Kong da padre tenente della Marina USA, l’Anders era cresciuto a San Diego, in California e aveva studiato ingegneria nucleare presso l’Air Force Institute of Technology. Parte dei suoi compiti sull’Apollo 8 riguardavano la schermatura dalle radiazioni, la misurazione dei livelli di radiazione e il sistema di controllo ambientale. Aveva rivestito il ruolo di pilota del modulo di comando per la missione Apollo 8.

 

A partire dalla sua carriera nell’aeronautica militare, al momento della sua morte Anders aveva accumulato oltre 8.000 ore di volo. I famigliari hanno confermato che il corpo del veterano astronauta è stato recuperato.

 

Chissà ora come stanno le sue convinzioni religiose.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version