Geopolitica
Trump: Zelens’kyj ha perso
L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che il presidente ucraino Vladimir Zelensky ha già «perso» il conflitto con la Russia. Il candidato repubblicano ha anche accusato il presidente Joe Biden di aver «provocato» in primo luogo i combattimenti.
«Quella guerra è una sconfitta», ha detto Trump al PBD Podcast, criticando lo Zelens’kyj come un «grande venditore» che ha ripetutamente ottenuto miliardi di aiuti dagli Stati Uniti senza assicurarsi la vittoria. Trump ha aggiunto che il conflitto avrebbe potuto essere evitato se fosse rimasto al comando dopo le elezioni del 2020.
Trump ha anche incolpato Biden per l’escalation delle tensioni con la Russia, sostenendo che le sue dichiarazioni prima del lancio dell’operazione militare da parte di Mosca erano «l’esatto opposto» di ciò che avrebbe dovuto essere detto. Ha anche espresso fiducia nel fatto che avrebbe potuto risolvere rapidamente la questione se fosse tornato in carica con le elezioni di novembre.
Sostieni Renovatio 21
Nonostante le sue critiche a Biden, Trump ha espresso simpatia per l’Ucraina e il suo popolo, ma ha sostenuto che Zelens’kyj avrebbe dovuto prendere misure per impedire lo scoppio delle ostilità con Mosca. Ha avvertito che i combattimenti potrebbero peggiorare, se non si fa qualcosa per porvi fine, persino innescando potenzialmente la Terza guerra mondiale.
«Se si guardano le sue parole, le sue parole erano esattamente l’opposto di ciò che avrebbe dovuto dire. Ha istigato quella guerra… Putin non è un angelo, ma tutto ciò che ha detto Biden era sbagliato», ha sottolineato Trump. «Questo non sarebbe mai dovuto accadere», ha detto a proposito dei combattimenti tra Russia e Ucraina.
Il presidente ucraino Volodymyr «Zelens’kyj è uno dei più grandi venditori che abbia mai visto. Ogni volta che viene gli diamo cento miliardi di dollari. Chi altro ha ottenuto quel tipo di denaro nella storia?” ha sottolineato l’ex presidente.
«Ciò non significa che non voglio aiutarlo perché mi sento molto male per quelle persone. Ma lui non avrebbe mai dovuto permettere che quella guerra iniziasse. Quella guerra è una sconfitta», ha detto l’ex presidente.
Gli Stati Uniti «non sono più rispettati» sulla scena internazionale a causa delle azioni dell’amministrazione Biden, ma «il mondo si comporterà bene» se vincerà le elezioni del 5 novembre, ha insistito Trump. «Penso che risolverò il conflitto Russia-Ucraina, mentre sono presidente eletto», ha detto il candidato repubblicano, ribadendo un’affermazione che aveva già fatto in precedenza in diverse occasioni.
«Ho incontrato Zelens’kyj l’altro giorno. Ho un buon rapporto con Putin e con Zelens’kyj», ha detto, senza spiegare esattamente come intende convincere le parti a cessare le ostilità.
Commentando i resoconti dei media secondo cui il team di Trump stava sviluppando una tabella di marcia per risolvere il conflitto ucraino a giugno, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha sottolineato che «il valore di qualsiasi piano risiede nei dettagli e nel fatto che tenga conto della situazione sul campo di battaglia». Ha ribadito che Mosca rimaneva pronta per i negoziati, ma ha sottolineato che avrebbero dovuto essere sostanziali e riconoscere gli eventi sul campo.
A stretto giro è arrivata anche l’inevitabile reazione dell’ex presidente russo Demetrio Medvedev, che ha dichiarato il riconoscimento da parte di Donald Trump della responsabilità dello Zelens’kyj nel conflitto con la Russia non influirà sul sostegno di Washington a Kiev, ma si tratta comunque di uno sviluppo significativo.
Medvedev ha scritto venerdì in un post su Telegram dove sottolinea che Trump è «il primo ex presidente degli Stati Uniti e candidato alla presidenza» ad ammettere che Zelensky «ha la responsabilità diretta del conflitto militare tra Russia e Ucraina (o meglio, della guerra civile)».
«Questa ammissione non cambierà la posizione degli Stati Uniti, anche se Ginger Donald riconquista lo Studio Ovale. Ma il fatto stesso di una tale dichiarazione è estremamente importante per il futuro», ha scritto il Medvedev.
L’ex presidente russo, ora vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha anche commentato quelle che ha definito «chiacchiere senza senso» sul fatto che Kiev stia lavorando per ottenere un’arma nucleare.
Aiuta Renovatio 21
Medvedev ha affermato che Kiev non ha la capacità di produrre una vera e propria arma nucleare e che «l’unica triste conclusione» che si potrebbe trarre dalle dichiarazioni di Zelensky è che «il regime nazista sta cercando di creare una “bomba sporca”», cioè un dispositivo che combina un esplosivo convenzionale con materiali radioattivi.
Nonostante non abbia il potere distruttivo di una testata nucleare, la detonazione di una bomba sporca potrebbe causare la contaminazione radioattiva di una vasta area.
Seguendo le idee ribadite più volte da Mosca sulla questione, Medvedev ha scritto che l’Ucraina ha «tutte le risorse» per produrre una «bomba sporca», tra cui materie prime, tecnologia ed esperti, ha scritto l’ex presidente. «Qualsiasi laboratorio dell’era sovietica andrà bene per realizzare una carica a bassa potenza. Il tempo stringe».
Ad agosto, il giornalista militare russo Marat Khairullin aveva affermato che Kiev stava pianificando un attacco con l’uso di una bomba sporca contro le centrali nucleari russe di Zaporiggia o Kursk, con l’obiettivo di attribuire poi la colpa dell’incidente a Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia nel corso del biennio di guerra varie volte ha lanciato l’allarme sulla possibilità di un attentato false-flag nucleare basato su una bomba sporca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0