Economia

Trump svela il piano per fermare la de-dollarizzazione

Pubblicato

il

Il candidato repubblicano alla presidenza Donaldo Trump ha affermato che abbandonare il dollaro statunitense sarà estremamente costoso per i Paesi stranieri che perseguiranno questa politica, aggiungendo che dovranno affrontare tasse sulle importazioni senza precedenti per il commercio con valute diverse dal dollaro.

 

Parlando ai suoi sostenitori durante un comizio elettorale nel Wisconsin sabato, l’ex presidente degli Stati Uniti si è impegnato a mantenere lo status del biglietto verde come valuta di riserva mondiale, sottolineando che è «sotto forte assedio» poiché un numero crescente di stati si sta rivolgendo ad altri metodi per regolare gli scambi commerciali.

 

«Se abbandoni il dollaro non farai più affari con gli Stati Uniti, perché applicheremo una tariffa del 100% sui tuoi beni», ha affermato Trump.

 

Una tendenza diffusa verso l’utilizzo di valute nazionali al posto del biglietto verde ha preso piede in seguito alle massicce restrizioni economiche introdotte contro la Russia dagli Stati Uniti e dai suoi alleati sulla scia dell’escalation del conflitto ucraino nel febbraio 2022. Dopo essere stata tagliata fuori dal sistema finanziario occidentale, Mosca si è rivolta a opzioni alternative per la risoluzione, con alcuni dei partner stranieri della Russia che hanno seguito l’esempio.

Iscriviti al canale Telegram

La scorsa settimana, il presidente russo Vladimiro Putin ha dichiarato che la Russia non ha perseguito una politica di dedollarizzazione, ma è stata costretta a cercare altre opzioni dopo una serie di misure senza precedenti, tra cui l’esclusione della banca centrale russa dalle transazioni in dollari, il divieto di trasferimento di banconote statunitensi nel paese e il congelamento delle riserve valutarie del Paese.

 

Secondo Putin, Mosca e i suoi partner BRICS utilizzano ormai le valute nazionali nel 65% dei reciproci accordi commerciali.

 

I membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) hanno pianificato di discutere un passaggio a insediamenti in valute locali anziché in dollaro statunitense, euro, yen e sterlina. Il PIL combinato del blocco economico, che comprende Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, ammonterebbe a 4 trilioni di dollari.

 

La scorsa settimana, il candidato alla presidenza si è impegnato a ridurre sostanzialmente l’uso delle sanzioni da parte di Washington se verrà rieletto a novembre. Parlando all’Economic Club di New York, Trump ha riconosciuto che le restrizioni imposte dagli USA ad altri stati sono dannose per il dollaro.

 

La de-dollarizzazione è forse il fenomeno di cambiamento geopolitico che si troverà ad affrontare il mondo.

 

Come riportato da Renovatio 21, vari Paesi che stanno attuando politiche di allontanamento dal dollaro come l’India, l’Indonesia, il Bangladeshla Malesialo Sri Lankail Pakistan la Bolivial’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal dollaro. A inizio 2023 la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.

 

Il processo di de-dollarizzazione è stato incontrovertibilmente innescato con le sanzioni anti-russe. Lo stesso Putin la scorsa estate aveva definito il fenomeno come «irreversibile».

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente russo pochi mesi fa aveva dichiarato che è l’Occidente stesso a distruggere il proprio sistema finanziario.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

 

 

Più popolari

Exit mobile version