Geopolitica

Trump sarebbe già tornato a parlare con la Corea del Nord

Pubblicato

il

Il team del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando la possibilità di colloqui diretti con il leader nordcoreano Kim Jong Un nel tentativo di ridurre i rischi di un potenziale conflitto armato. Lo riporta l’agenzia Reuters, citando fonti.

 

Questo mese il leader nordcoreano ha accusato gli Stati Uniti di alimentare tensioni e provocazioni, sostenendo che così facendo Washington sta aumentando il rischio di una guerra nucleare.

 

Persone a conoscenza della questione hanno detto all’outlet che un obiettivo iniziale sarebbe stato quello di ristabilire un impegno di base e rompere il ghiaccio con Kim. Tuttavia, nessuna decisione definitiva è stata presa dal presidente eletto, hanno detto le fonti.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

La scorsa settimana, Trump ha nominato l’ex funzionario del Dipartimento di Stato Alex Wong, tra coloro che supervisionavano la strategia per la Corea del Nord durante la sua prima amministrazione, come vice consigliere per la sicurezza nazionale.

 

All’inizio del suo primo mandato presidenziale, Trump prese in giro Kim chiamandolo «Little Rocket Man» (piccolo uomo dei razzi) e minacciò di scatenare «fuoco e furia» se la Corea del Nord avesse continuato i suoi test nucleari. I due leader si scambiarono insulti e quelle che Trump definì messaggi «bellissime» , in cui Kim definì Trump un «dotard», traducibile più o meno come «rimbambito».

 

Seguì siparietto in cui il Trump disse pubblicamente a Kim che il suo bottone rosso sul tavolo – intendendo l’innesco delle armi atomiche – era «più grande», e, soprattutto, a differenza di quello nordcoreano «funziona».

 

Tra il 2018 e il 2019, si sono incontrati tre volte: a Singapore, Hanoi e nella Zona demilitarizzata coreana (DMZ) che divide la penisola tra Nord e Sud. Lo storico incontro della DMZ ha segnato la prima volta che un presidente degli Stati Uniti in carica ha messo piede in Corea del Nord.

 

Trump ha descritto i loro colloqui come un «innamoramento» nonostante i negoziati non siano riusciti a garantire un accordo di denuclearizzazione o un alleggerimento delle sanzioni.

 

Ciononostante, l’impegno diplomatico tra Trump e Kim ha favorito un breve disgelo nella penisola coreana, a cui è seguito un periodo di ostilità tra il Nord e il Sud.

 

L’articolo di Reuters sottolinea che Kim ha ignorato i quattro anni di tentativi del presidente degli Stati Uniti uscente Joe Biden di avviare i colloqui senza precondizioni.

 

Sotto l’amministrazione Biden, Washington e Seul hanno ripreso le esercitazioni militari congiunte. Pyongyang considera tali esercitazioni una grave minaccia alla sicurezza, sostenendo che potrebbero essere utilizzate per mascherare i preparativi per un’invasione.

 

La scorsa settimana, durante un’esposizione sulla difesa tenutasi a Pyongyang, Kim ha accusato Washington di abusare del proprio potere rivendicando una sfera di influenza che copre il mondo intero e di ricorrere a minacce militari contro le nazioni dissidenti, tra cui la Corea del Nord.

Aiuta Renovatio 21

«Abbiamo già esplorato ogni possibile via per negoziare con gli Stati Uniti», ha affermato Kim, aggiungendo che «la politica aggressiva e ostile di Washington nei confronti della Corea del Nord non cambierà mai».

 

Durante la sua campagna Trump ha detto che Kim «sente la sua mancanza» e ha lasciato intendere che il Paese non si sarebbe «comportato male» quando sarebbe tornato al potere.

 

I media statali nordcoreani hanno risposto durante l’estate commentando che ai leader del Paese «non importa» chi entra in carica negli Stati Uniti. I report segnalavano che la politica sulle armi nucleari di Kim continuerà.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version