Senza categoria
Trump ribadisce la richiesta di pubblicazione dei documenti sull’assassinio di John Kennedy
«Quando tornerò alla Casa Bianca, declassificherò e aprirò tutti i documenti relativi all’assassinio di JFK. Sono passati 60 anni, è tempo che il popolo americano conosca la VERITÀ!». È la promessa dell’ex presidente Donald J. Trump fatta sul suo social, Truth, la settimana scorsa.
Roger Stone, anziano veterano delle operazioni partitiche USA, in un’intervista a inizio mese aveva descritto come, nel 2017, l’allora presidente Trump avesse esitato a far rilasciare i documenti relativi all’assassinio del suo predecessore, il presidente USA John Fitzgerald Kennedy.
Stone aveva chiesto a Trump dei documenti rimanenti. Trump gli avrebbe risposto: «non posso dirtelo, è così orribile che non ci crederesti. Un giorno lo scoprirai»
Stone ha concluso che «questa era la questione e non voleva parlarne ulteriormente».
In precedenza, Stone aveva raccontato di aver chiesto a Trump nelle prime fasi della sua presidenza cosa avrebbe fatto con i dischi relativi a JFK.
Stone ha riferito che, in seguito, quando Trump ha detto a Stone che fonti e metodi sarebbero stati esposti, Stone ha risposto che la maggior parte delle fonti sono morte e che il pubblico meritava di conoscere i dettagli.
Ora, con il nipote di JFK, Robert F. Kennedy, Jr. che insiste sulla questione, si spera che Trump resti sul punto. In un’intervista con The Messenger la scorsa settimana, RFK, Jr. ha criticato il ritardo dell’amministrazione Biden nel rilasciare l’ultimo 1% dei documenti, sostenendo che l’amministrazione stava «versando il cemento su segreti vecchi di 60 anni in modo che siano permanentemente sepolti. È molto inquietante».
Un portavoce della campagna Kennedy ha dichiarato a Newsweek: «non lo sapremo mai con certezza fino a quando questi documenti non saranno resi pubblici per intero. Dopo 60 anni, non ci sono problemi di sicurezza nazionale. Il popolo americano merita di conoscere la propria storia».
Come riportato da Renovatio 21, il candidato democratico accusa direttamente la CIA di coinvolgimento nell’omicidio dello zio e del padre Bob Kennedy – quest’ultimo assassinio da lui esperito personalmente.
L’anno scorso il popolarissimo giornalista TV Tucker Carlson andò in onda dicendo che una fonte con diretta conoscenza dell’argomento gli aveva rivelato che la CIA era dietro all’omicidio del presidente Kennedy. Si speculò molto sul fatto che la fonte potrebbe essere lo stesso Donald Trump.
La trasmissione di Carlson, la più seguita della TV via cavo in America, è stata poco dopo tolta dall’etere per ordine dei vertici di Fox News, che non hanno dato alcuna spiegazione per il repentino diktat contro Carlson.