Geopolitica
Trump chiede all’Iran la «resa incondizionata»
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto negli ultimi giorni una «resa incondizionata» dell’Iran, impegnato in un acceso conflitto militare con Israele. In una serie di post sul suo social network Truth, Trump ha anche affermato che «ora abbiamo il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».
Le ostilità tra lo Stato degli ebrei e la Repubblica Islamica si sono intensificate dopo gli attacchi israeliani contro un centro di arricchimento dell’uranio, impianti nucleari e militari e una serie di attacchi con droni e autobombe che hanno ucciso oltre una dozzina di alti comandanti militari e scienziati iraniani, oltre a numerosi civili.
L’Iran ha reagito lanciando decine di missili balistici contro Israele. Da allora, le due parti si sono scambiate attacchi.
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Resa incondizionata», ha scritto Trump a caratteri cubitali su Truth Social martedì. Il presidente americano ha anche lanciato una minaccia diretta contro la guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, sostenendo che gli Stati Uniti e i suoi alleati israeliani «sanno esattamente» dove si «nasconde» Khamenei. Trump lo ha definito un «bersaglio facile», ma ha affermato che «non lo elimineremo… almeno per ora».
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 17, 2025
«La nostra pazienza si sta esaurendo», ha aggiunto il presidente degli Stati Uniti.
Parlando con i giornalisti martedì mattina, il leader americano ha affermato che i suoi obiettivi nel conflitto tra Israele e Teheran vanno oltre un cessate il fuoco, aggiungendo che voleva che l’Iran rinunciasse «completamente» alle armi nucleari.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rilasciato dichiarazioni simili lunedì, quando ha affermato che Israele aveva il «controllo dei cieli sopra Teheran» e ha chiesto ai residenti della città di evacuare.
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 17, 2025
Martedì Teheran ha segnalato di essere pronta a continuare a combattere. «Il nemico non può sostenere una guerra lunga e, se continua, la schiena del regime sionista verrà spezzata», ha dichiarato il portavoce del ministero della Difesa iraniano, il generale di Brigata Reza Talayi-Nik, in un’intervista televisiva trasmessa dall’emittente statale iraniana. Il generale ha anche annunciato l’impiego di nuovi sistemi missilistici nell’ambito di attacchi di rappresaglia.
«Oggi abbiamo usato uno dei nostri missili per la prima volta, e il regime sionista non si è nemmeno accorto che fosse stato schierato. Avranno altre sorprese di questo tipo», ha affermato. Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) dell’Iran ha riferito martedì di aver effettuato attacchi con successo contro il quartier generale logistico dell’Intelligence militare israeliana e un centro di intelligence del Mossad nell’area di Tel Aviv. Gli obiettivi sono stati colpiti «nonostante la presenza di sistemi di difesa altamente avanzati», ha affermato.
Aiuta Renovatio 21
Lo Stato Giudaico ha giustificato l’attacco di venerdì sostenendo che l’Iran era sul punto di ottenere un’arma nucleare. Teheran ha ripetutamente negato tali accuse, sostenendo che il suo programma nucleare è del tutto pacifico.
A fine marzo, la direttrice dell’Intelligence nazionale statunitense Tulsi Gabbard ha dichiarato che i dati dell’intelligence americana suggerivano che l’Iran «non stava costruendo un’arma nucleare» e che il suo programma di armi nucleari era sospeso dal 2003. Quando martedì gli è stato chiesto di questa valutazione, Trump ha dichiarato che a lui non importava di quello che la Gabbard aveva detto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr