Economia
Trump: «catastrofe» qualora i dazi vengano aboliti
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito che il Paese affronterebbe una «catastrofe per la sicurezza nazionale» se i dazi da lui imposti quest’anno contro la maggior parte dei partner commerciali fossero dichiarati illegali.
Trump ha avviato la sua politica tariffaria ad aprile, accusando i partner USA di generare squilibri commerciali sleali. Il presidente descritto i dazi come una misura «reciproca» per ottenere condizioni commerciali più eque, invocando l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) del 1977 come fondamento legale. Tale legge permette al presidente di regolamentare o bloccare il commercio internazionale e le transazioni finanziarie durante un’emergenza nazionale dichiarata per minacce straniere. Tuttavia, la decisione ha provocato critiche da parte dei legislatori, che temono danni all’economia nazionale.
A fine estate, la Corte d’Appello degli Stati Uniti ha stabilito che Trump aveva oltrepassato i suoi poteri imponendo dazi ai sensi dell’IEEPA, precisando che solo il Congresso può autorizzare misure così drastiche. La Corte non ha annullato i dazi, in attesa di una pronuncia della Corte Suprema.
In un post pubblicato lunedì su Truth Social, Trump ha lanciato un allarme sulle conseguenze devastanti in caso di sentenza sfavorevole da parte della Corte Suprema.
Aiuta Renovatio 21
«L’importo effettivo che dovremmo rimborsare in entrate tariffarie e investimenti supererebbe i 2.000 miliardi di dollari, e questo, di per sé, rappresenterebbe una catastrofe per la sicurezza nazionale», ha scritto. Trump non ha chiarito come sia giunto alla cifra di 2.000 miliardi di dollari. Il rappresentante commerciale USA Jamieson Greer aveva in precedenza dichiarato a Fox News che i dazi di Trump hanno generato finora circa 100 miliardi di dollari.
Durante le udienze della scorsa settimana, i giudici della Corte Suprema hanno contestato l’autorità di Trump di imporre dazi ai sensi dell’IEEPA, che conferisce al presidente ampi poteri per congelare beni, imporre sanzioni e limitare il commercio, ma non menziona esplicitamente i dazi.
Alcuni giudici, però, hanno rilevato che la legge autorizza il presidente a regolamentare le importazioni «mediante licenze o altro» e che il termine «licenze», che spesso implica una tassa per l’importazione di beni, è economicamente assimilabile ai dazi.
La giudice Amy Coney Barrett ha avvertito che l’annullamento dei dazi «potrebbe essere un disastro» per i tribunali incaricati di rimborsare gli importatori.
Non è ancora noto quando la Corte Suprema emetterà la sua decisione, ma gli analisti legali la prevedono entro luglio 2026, scadenza del mandato della corte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr