Geopolitica
Trudeau dice che la minaccia di Trump di annettere il Canada «è reale»
Secondo quanto riportato dal quotidiano Toronto Star, il primo ministro canadese uscente Giustino Trudeau è stato ripreso mentre diceva agli imprenditori che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non sta scherzando quando parla di assorbimento del Canada.
Trump ha ribadito il suo desiderio di fare del Canada «il nostro 51° Stato» quando ha parlato ai giornalisti nello Studio Ovale all’inizio di questa settimana. «Mi piacerebbe vederlo. Alcune persone dicono che sarebbe un’impresa ardua. Se le persone volessero giocare bene la partita, sarebbe sicuro al 100% che diventerebbero uno Stato», ha affermato.
Il presidente degli Stati Uniti e il primo ministro canadese hanno discusso delle difficoltà nei loro rapporti durante due telefonate tenutesi lunedì.
Giovedì, Trudeau ha rivelato alcuni dettagli di quelle conversazioni a imprenditori e leader sindacali prima di un incontro a porte chiuse nell’ambito del vertice economico Canada-USA a Toronto. Il primo ministro pensava di parlare in via confidenziale, ma si è scoperto che il suo microfono non era stato spento prontamente ed è stato sentito dai giornalisti.
«Io sostengo che non solo l’amministrazione Trump sa quanti minerali essenziali abbiamo, ma potrebbe essere anche il motivo per cui continuano a parlare di assorbirci e renderci il 51° Stato», ha affermato Trudeau, citato dal Toronto Star.
Gli Stati Uniti vogliono «trarre vantaggio» dalle risorse naturali del Canada e «Trump ha in mente che uno dei modi più semplici per farlo è assorbire il nostro Paese, ed è una cosa reale», ha avvertito.
Quando Trump sollevò per la prima volta la possibilità di annettere il Canada agli Stati Uniti a dicembre, Trudeau insistette che non c’era «la minima possibilità» che ciò accadesse.
La scorsa settimana, il presidente degli Stati Uniti ha sostenuto che il Canada avrebbe avuto difficoltà a rimanere vitale se avesse smesso di ricevere «centinaia di miliardi di dollari» in sussidi da Washington. La soluzione sarebbe stata unirsi agli Stati Uniti, il che si sarebbe tradotto in «tasse molto più basse e una protezione militare di gran lunga migliore per la popolazione canadese, e niente tariffe!»
All’inizio di febbraio, Trump ha imposto tariffe del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% sulle importazioni dalla Cina, citando preoccupazioni per l’immigrazione illegale e il traffico di droga.
Ottawa ha promesso di reagire imponendo dazi equivalenti sulle merci statunitensi. Tuttavia, Trump ha deciso di posticipare l’introduzione delle tariffe sui due paesi confinanti per 30 giorni in cambio delle promesse di entrambi i governi di rafforzare la sicurezza delle frontiere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia