Internet
Troll Farm USA per l’opposizione extraparlamentare russa?
La Free Russia Foundation (FRF), una ONG con sede a Washington, ha confermato di gestire una rete di commentatori online a pagamento incentrati sull’influenza sull’attualità russa e sulla crisi ucraina. Lo riporta il sito governativo russo Russia Today.
La cosiddetta «Troll Farm» pro-opposizione è stata denunciata in un reportage esplosivo pubblicato mercoledì da SVTV, un canale online creato dall’attivista libertario russo Mikhail Svetov. Il servizio afferma, citando una serie di documenti ricevuti da ex dipendenti della rete, che la fattoria di troll pagata dalla FRF ha collaborato con la FBK (Fondazione anticorruzione), fondata dal membro dell’opposizione extraparlamentare russa Alexey Navalnij, ora incarcerato, e ha anche preso di mira regolarmente critici sia della FBK che del governo.
Il consiglio di amministrazione della FRF è presieduto da David Kramer, membro senior del McCain Institute (un ente ispirato all’ex senatore guerrafondaio John McCain) ed ex assistente segretario del Dipartimento di Stato americano, e Paige Alexander, ex assistente amministratore dell’USAID, l’agenzia governativa responsabile dello stanziamento del denaro americano all’estero. Altro personale include Michael Weiss e Tom Firestone, ex funzionario legale presso l’ambasciata americana a Mosca che è stato espulso dalla Russia nel 2013, riporta RT.
Giovedì la FRF ha confermato che la rete dei troll esiste effettivamente. La ONG ha affermato che l’indagine della SVTV era «imprecisa su un gran numero di punti» e ha negato fermamente qualsiasi legame con la FBK di Navalnij. La fondazione ha inoltre insistito sul fatto che la rete non è mai stata utilizzata per screditare «politici, giornalisti, progetti o gruppi dell’opposizione».
«Ci rammarichiamo che alcuni cosiddetti organi di informazione indipendenti si permettano (per errore o intenzionalmente) di diffondere menzogne e di esporre un gran numero di persone a possibili rischi per la sicurezza», ha affermato la fondazione in una nota.
Sostieni Renovatio 21
In precedenza il direttore della FBK Ivan Zhdanov aveva negato che la fondazione anticorruzione fosse collegata alla rete dei troll, promettendo di dimostrarlo in tribunale, se necessario.
Secondo SVTV, la rete di troll è stata esternalizzata dalla FRF a Reforum, un’organizzazione no-profit con sede in Lituania, che ha assunto appaltatori per eseguire «consulenze sulla gestione dei social media». In realtà, le «consultazioni» prevedevano la pubblicazione di commenti in post online selezionati, utilizzando punti di discussione pre-approvati. I commentatori, che riceverebbero in media 10 euro all’ora, avrebbero utilizzato profili falsi con foto di persone che avevano abbandonato o perso i propri account, afferma inoltre l’inchiesta giornalistica.
Secondo quanto riportato, i commentatori online lavorano da più uffici a Vilnius, Lituania e Tbilisi, Georgia. Secondo quanto riferito, hanno anche iniziato a chiamarsi «elfi» che combattono i «troll russi» e gli «orchi».
La FRF ha descritto la sua rete di troll come un «centro di comunicazione strategico», creato esclusivamente per «trasmettere la verità sui crimini del Cremlino e le conseguenze della sanguinosa guerra intrapresa contro l’Ucraina ai loro compatrioti in Russia». La rete riunisce «decine e centinaia di attivisti russi, professionisti dei media e della SMM, che lavorano 24 ore su 24», nonché «analisti» per studiare i modi di condurre la «guerra dell’informazione», avrebbe affermato la ONG secondo RT.
La notizia rappresenta il capovolgimento chirale delle accuse sempre mosse dai media e dallo Stato profondo americani (con in testa il Partito Democratico USA) riguardo gli «hacker russi» che avrebbero alterato le elezioni presidenziali del 2016 aiutando la vittoria di Trump.
Nella narrativa del Russiagate, ora detto Russia hoax («Bufala della Russia») visto che nessuna collusione tra la campagna Trump e i russi è stato provato, rivestiva una grande importanza la Internet Research Agency di San Pietroburgo, una società gestita dal defunto Evegenij Prigozhin considerata una «troll farm» in grado di polarizzare l’opinione pubblica americana tramite i account fasulli sui social.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21