Immigrazione

Tre siriani accoltellano un rumeno in Germania

Pubblicato

il

Un adolescente sta lottando tra la vita e la morte in Germania dopo essere stato brutalmente accoltellato più volte da una gang siriana a Schwerte, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, giovedì sera.

 

Venerdì il quotidiano Bild ha riferito che due ventenni e un quindicenne siriani sono stati arrestati con l’accusa di tentato omicidio dopo aver preso di mira un cittadino rumeno di 18 anni, e averlo pugnalato ripetutamente alla schiena fino a farlo crollare.

 

Secondo quanto riferito, i sospettati, tutti cittadini siriani, hanno sorriso mentre venivano arrestati dalla polizia armata.

 

Gli investigatori sospettano che l’attacco con il coltello sia stato un atto di vendetta. Quella sera, il sospettato quindicenne era stato presumibilmente coinvolto in una rissa, in cui era stato aggredito. La polizia ha aperto un’indagine separata su quell’incidente con l’accusa di lesioni personali.

Acquistate le Maglie Crociate

Le autorità ritengono che i tre siriani abbiano deliberatamente cercato l’adolescente rumena e abbiano scatenato una violenta rappresaglia, che si è rapidamente trasformata in un accoltellamento quasi mortale.

 

Dopo l’attacco, un elicottero di soccorso ha trasportato d’urgenza il ragazzo romeno, gravemente ferito, in una clinica specializzata a Bochum, scrive Remix News.

 

Una commissione per gli omicidi è stata incaricata di occuparsi del caso per determinare quale dei tre sospettati abbia iniziato l’accoltellamento e chi dovrà rispondere dell’accusa di tentato omicidio.

 

L’incidente è avvenuto due giorni dopo un accoltellamento mortale multiplo avvenuto nella città bavarese di Aschaffenburg da parte di un richiedente asilo afghano respinto che aveva preso di mira un gruppo di bambini dell’asilo.

 

Come riportato da Renovatio 21, un bambino di 2 anni è stato accoltellato a morte, così come un passante di 41 anni che ha tentato di intervenire. Un altro bambino è rimasto gravemente ferito ed è ancora ricoverato in ospedale, mentre una delle educatrici dell’asilo che accompagnava i bambini piccoli si è rotta un braccio nel tentativo di difendersi dall’aggressore, descritto come in «frenesia sanguinaria».

 

Lo status di immigrazione dei tre sospettati siriani dell’attacco di giovedì è attualmente sconosciuto; tuttavia, il cittadino afghano arrestato ad Aschaffenburg era stato designato per l’espulsione, ma a causa di un «errore amministrativo» in cui aveva detto alle autorità che se ne sarebbe andato volontariamente, cosa che non ha fatto, è rimasto libero di vagare per il Paese e di prendere di mira il gruppo.

 

L’ultima ondata di attacchi da parte di stranieri ha spinto i partiti di opposizione CDU e AfD (che dovrebbero diventare i due partiti più grandi del Bundestag dopo le elezioni del mese prossimo) a chiedere dibattiti parlamentari immediati sull’attuazione di politiche severe in materia di immigrazione e asilo, garantendo rapide espulsioni su larga scala di criminali stranieri e richiedenti asilo respinti.

 

La CDU ha annunciato giovedì la sua intenzione di archiviare le mozioni la prossima settimana dopo che la co-leader dell’AfD Alice Weidel ha insistito sul fatto che «il prezzo è troppo alto» per aspettare fino a dopo le elezioni.

Aiuta Renovatio 21

Gli attacchi con il coltello di immigrati a passanti sono un pattern oramai riconoscibile in Germania. Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.

 

L’uso del coltello da parte degli immigrati è talmente rilevante che un land tedesco del Nord Reno-Vestflaia ha pubblicato dei volantini per scoraggiarne il possesso.

 

Come riportato da Renovato 21, casi simili, con attacchi ferali a poveri bambini indifesi, erano capitati ad Annecy in Francia, alla Gare de Lyon a Parigi (con il presunto responsabile che risultò godere di «protezione sussidiaria» in Italia) e a Dublino. A seguito del caso irlandese vi fu una rivolta popolare che sconvolse la capitale del Paese scuotendo la società e la classe politica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Più popolari

Exit mobile version