Catastrofi
Terremoto a Nuova York e nel Nuovo Jersey
Un terremoto di magnitudo preliminare pari a 3.0 ha colpito il nord del Nuovo Jersey nella tarda serata di sabato, con scosse avvertite in alcune zone di Nuova York, come confermato dalle autorità locali.
Secondo lo United States Geological Survey (USGS), il sisma si è verificato alle 22:18 ora locale e ha avuto epicentro nel sobborgo di Nuova York di Hasbrouck Heights, nel Nuovo Jersey, a circa sei miglia di profondità. Sebbene considerato di lieve entità, l’evento sismico è stato abbastanza forte da causare scosse percettibili in diverse aree limitrofe, tra cui alcune zone dei quartieri newyorkesi di Manhattan e del Bronx.
Poco dopo l’incidente, il New York City Emergency Management (NYCEM) ha rilasciato una dichiarazione, affermando che stava «monitorando e indagando» sull’accaduto.
Anyone in New York City just felt an earthquake…?
— Jasbir Karhana (@iJasbirKarhana) August 3, 2025
🚨 Footages of the M4.8 Earthquake that happened today
Biggest Earthquake to hit NYC in 140 years
There was a second Earthquake moments ago#Nyc #NewyorkEarthquake #Ny #Newyork #NewJersey #Missouri #StLouis #Arkansas #April8 #RyanGarcia pic.twitter.com/l65HGDmmWm
— T R U T H P O L E (@Truthpolex) April 5, 2024
Sostieni Renovatio 21
«Preparatevi a possibili scosse di assestamento. Queste potrebbero verificarsi minuti, ore o persino giorni dopo il terremoto iniziale», ha dichiarato il NYCEM in un aggiornamento su X, aggiungendo che non erano necessarie misure di protezione immediate, ma consigliando ai residenti di verificare la presenza di eventuali pericoli.
Fino a sabato sera non sono stati segnalati feriti o danni e le autorità hanno affermato che stanno continuando a valutare la situazione in coordinamento con i partner di emergenza.
L’USGS segnala che terremoti di questa magnitudo raramente causano danni strutturali significativi, ma possono essere avvertiti su un’area ampia, soprattutto in regioni con infrastrutture urbane dense come l’area metropolitana neoeboracena. I residenti che hanno avvertito scosse sono stati incoraggiati a ispezionare le proprie case o luoghi di lavoro per verificare la presenza di oggetti staccati, detriti caduti o crepe nei muri e nelle fondamenta.
La scossa di sabato è arrivata pochi giorni dopo un potente terremoto di magnitudo 8,8 che ha colpito la penisola russa di Kamchatka, nel Pacifico nord-occidentale, il 30 luglio: il sisma nelle profondità marine ha fatto scattare allerte tsunami e ordini di evacuazione in tutto il Pacifico e ha risvegliato numerosi vulcani nella regione, tra cui uno che era rimasto dormiente per oltre 500 anni.
Si sarebbe trattato del più potente terremoto avvertito nella metropoli da 140 anni.
Come riportato da Renovatio 21, un terremoto si scatenò su Nuova York un anno fa dopo che un fulmine aveva colpito la Statua libertà. Molti commentatori in rete parlano di «ira di Dio».
Lightning hitting the Statue of Liberty. How symbolic! pic.twitter.com/Zz81sknfsH
— Freyja™ (@FreyjaTarte) April 5, 2024
Lightning struck the Statue Of Liberty during a thunderstorm in the New York City area this week ⚡
📸: @DanTVusa pic.twitter.com/1XaxBCVjX9
— AccuWeather (@accuweather) April 5, 2024
Secondo stime, nella città di Nuova York, centro della finanza mondiale e sede di casati plurisecolari dell’oligarcato della Necrocultura, nel 2022 sono stati eseguiti circa 68.380 aborti. È capitato, a chi scrive, sentire ad una manifestazione pro-life negli USA membri dell’arcidiocesi neoeboracena chiedersi come sia possibile che il Signore risparmi ancora la Grande Mela da un grande castigo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dietmar Rabich via Wikimedia pubblicata su licenza