Immigrazione
Tedesco critica giudice che ha solo multato un immigrato per lo stupro di una 15enne: al cittadino multa doppia
Un uomo tedesco che ha descritto un giudice come «ovviamente mentalmente disturbato» — dopo che il magistrato aveva emesso una sentenza lieve a un siriano che ha violentato una ragazza di 15 anni — è stato colpito da una multa di 5.000 euro per l’insulto. Lo riporta Remix News.
Questa multa data a Paul S., il cui nome è stato cambiato per proteggere la sua identità, era quasi il doppio della multa data allo stupratore siriano. «Il siriano non solo non ha dovuto scontare la pena detentiva, ma è stato persino complimentato durante il processo dal giudice distrettuale per i suoi sforzi di integrazione» scrive il sito.
Il giudice del caso ha emesso una condanna sospesa, una sorta di libertà vigilata, allo stupratore siriano trentenne, che ha dovuto pagare alla vittima una somma di 3.000 euro.
Sostieni Renovatio 21
Paul S. ha scritto un’e-mail arrabbiata al giudice del tribunale distrettuale a causa della sentenza, che ha ritenuto ingiusta.
La sanzione inflitta a Paul S. è stata poi ridotta dopo un appello, condannando l’uomo a pagare un terzo della multa originaria.
L’agenzia di stampa tedesca NIUS ha ottenuto documenti relativi al caso dal tribunale distrettuale di Wiesbaden, che hanno dimostrato che il pubblico ministero ha incriminato Paul S. a causa della sua e-mail, che sarebbe stata scritta in «maniera diffamatoria». L’uomo avrebbe descritto il giudice come «mentalmente disturbato».
Il caso di stupro è avvenuto originariamente a Osnabrück nel 2022, quando un siriano trentenne ubriaco aveva violentato una ragazza quindicenne che stava semplicemente tornando a casa. Il giudice ha condannato il siriano solo a due anni di libertà vigilata senza pena detentiva.
Il giudice non solo non ha condannato l’uomo a scontare la pena detentiva, ma, secondo quanto riportato, aveva fatto i complimenti durante la sentenza per lo sviluppo «positivo» dell’uomo nella società tedesca.
Secondo Remix News, il giudice ha pronunciato queste parole alla lettera durante un processo per stupro in cui l’uomo è stato condannato: «Sei sulla buona strada per diventare un cittadino completamente normale qui».
Il giudice avrebbe anche affermato letteralmente che l’intensità dello stupro era «al minimo».
La Germania sta sempre più perquisendo e perseguendo penalmente i critici dei funzionari governativi e dei politici per «insulti». Questi insulti possono essere semplici come chiamare un politico «idiota» (è capitato con il vicecancelliere, il verde Robert Habeck, che ha denunciato un pensionato per un meme condiviso in rete) o, nel caso del ministro degli Esteri Annalena Baerbock, il «peggior ministro degli Esteri di sempre».
Commenti sulle facoltà mentali dei giudici furono fatti anche dallo statista Silvio Berlusconi (1936-2023) in un episodio del 2003 che tutti paiono aver dimenticato: l’allora giornalista direttore della testata britannica Spectator Boris Johnson e l’esperto mussolinologo Nicholas Farrell intervistarono Berlusconi a Porto Rotondo, nella leggendaria villa sarda del Cavaliere, quella con fanciulle e primi ministri boemi ignudi (il memorabile Topolanek), nonché il celeberrimo vulcano finto (di cui non si hanno, purtroppo, foto) e il tunnel per l’attracco segreto per i sommergibili.
Nell’’intervista-bomba: «Soltanto l’8 per cento degli italiani ha fiducia in questa magistratura» disse l’uomo di Arcore; «vi dico la verità, se vivessi in un Paese dove non ci fossero le elezioni, diventerei un rivoluzionario, se non un terrorista. E questo è perché io amo troppo la libertà, e senza libertà un uomo non è un uomo. Non ha dignità». «Mussolini non ha mai ammazzato nessuno, Mussolini mandava la gente a fare vacanza al confino».
«Questi giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perché lo sono politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro, devi essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche – Se fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana».
Aiuta Renovatio 21
Il Berlusconi ne ebbe anche per un suo ministro. In seguito Farrell avrebbe raccontato che Silvio li portò su di un’auto da golf al cospetto di una pianta grassa del giardino. «Ci ha fatto vedere un cactus che – diceva – assomiglia al cervello di Tremonti. Tutto contorto, ma pieno di roba».
Sull’intervista Johnson-Berlusconi si aprì una crisi profonda che segnò l’estate politica 2003. Berlusconi disse che si era trattato solo di una chiacchierata informale davanti a un bicchiere di vino. Johnson e Farrell insistettero: c’erano due registratori sul tavolo, niente champagne ma solo tè freddo, ci abbiamo impiegato mesi a ottenere l’incontro…
Se il pensiero di Silvio riguardo ai giudici anticipasse quello di cittadini europei venti anni dopo non sappiamo dirlo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia