Persecuzioni

Task force nominata da Trump promette di «porre fine ai pregiudizi anticristiani»

Pubblicato

il

La Casa Bianca ha istituito una task force per indagare sui presunti pregiudizi anticristiani all’interno delle agenzie federali, invitando i dipendenti a segnalare eventuali discriminazioni contro i cristiani tra i loro colleghi. Lo riporta la stampa americana.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva ordinato la creazione di quella che viene chiamata «Task Force to Eradicate Anti-Christian Bias» («squadra speciale per eradicare il pregiudizio anticristiano») con un ordine esecutivo a febbraio. Secondo il documento, la task force ha il compito di individuare politiche e azioni all’interno dei dipartimenti federali che hanno illegittimamente discriminato i cristiani.

 

«L’amministrazione Biden ha adottato un comportamento clamoroso prendendo di mira i cristiani pacifici, ignorando i violenti reati anticristiani», ha affermato il procuratore generale Pam Bondi durante la riunione inaugurale della task force tenutasi martedì scorso, nella quale ha dichiarato che i cristiani sotto l’amministrazione di Joe Biden sono stati vittime di abusi e spionaggio da parte delle agenzie federali.

Sostieni Renovatio 21

La task force identificherà «politiche, pratiche o condotte anticristiane illegali all’interno del governo», nonché «individuerà e risolverà le carenze nelle pratiche esistenti e normative», ha affermato la Bondi.

 

Secondo quanto riferito, i dipendenti federali hanno ricevuto istruzioni di segnalare casi di questo tipo di discriminazione tra i loro colleghi.

 

Il Dipartimento per gli Affari dei Veterani (VA) ha chiesto ai propri dipendenti di segnalare casi di pregiudizio «anticristiano», completi di nomi, date e luoghi, a un indirizzo email governativo, ha riportato il Guardian, citando un’email interna dell’ente.

 

Un promemoria interno simile è stato fatto circolare tra il personale del Dipartimento di Stato americano, come riportato da Politico all’inizio di questo mese.

 

 

Diversi membri di spicco dell’amministrazione Trump si dichiarano cristiani devoti, tra cui il vicepresidente J.D. Vance (convertito al Cattolicesimo) e il segretario alla Difesa Pete Hegseth (che ha sul braccio un tatuaggio con la croce di Gerusalemme), mentre il segretario di Stato Marco Rubio si è fatto vedere con una croce di cenere sulla fronte nel giorno del Mercoledì delle Ceneri. Un’ampia percentuale di cristiani americani bianchi ha sostenuto la candidatura presidenziale di Trump, secondo uno studio del Pew Research Center dello scorso anno.

 

Lo stesso presidente degli Stati Uniti è stato cresciuto come presbiteriano, ma nel 2020 si è dichiarato cristiano non confessionale. Dopo essere sopravvissuto a un tentativo di assassinio e aver sventato diversi complotti contro la sua vita durante la sua campagna di rielezione del 2024, Trump ha ripetutamente affermato che Dio gli ha risparmiato la vita.

 

Secondo uno studio del Pew Research Center di febbraio, la maggioranza degli americani (il 62%) si identifica come cristiana, mentre circa il 30% non è religioso e il 7% appartiene a religioni non cristiane.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in America durante l’era Biden si è consumato l’incredibile caso del programma di spionaggio contro i cattolici fedeli alla messa in latino, giudicati da memo interni come come «terroristi domestici» potenziali e quindi resi obiettivo di operazioni di infiltrazione dell’FBI – in pratica, più che una repressione l’inizio di una vera persecuzione del XXI secolo.

 

In campagna elettorale Donald Trump aveva attaccato la sfidante Kamala Harris dicendo che i democratici «in realtà ce l’hanno con i cattolici».

 

Era emerso in seguito che migliaia di soldati americani erano stati addestrati con una presentazione dove i cittadini contrari all’aborto venivano definiti «gruppi terroristi».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version